Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Dacia Bigster, scheda tecnica. Motorizzazioni, versioni, prezzi, interni ed esterni, dotazioni e consumi reali

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Dacia Bigster, scheda tecnica ufficiale

Con una lunghezza di quasi 4,6 metri, Dacia Bigster si posiziona al di sopra della Duster, offrendo un abitacolo più spazioso e un bagagliaio capiente.

Dacia Bigster è l'ingresso del marchio rumeno nel segmento dei suv di medie dimensioni con una combinazione di spazio, tecnologia e motorizzazioni efficienti a un prezzo accessibile. Con una lunghezza di quasi 4,6 metri, la Bigster si posiziona al di sopra della Duster, offrendo un abitacolo più spazioso e un bagagliaio capiente. Vediamo tutti i dettagli:

  • Motorizzazioni
  • Versioni
  • Prezzi
  • Interni
  • Esterni
  • Dotazioni
  • Consumi reali
  • Allestimenti

Motorizzazioni

Dacia Bigster si affaccia sul mercato con una gamma motori elettrificata. L'opzione più accessibile è il 1.2 TCe Mild Hybrid da 140 CV, un tre cilindri turbo benzina dotato di sistema a 48V che consente di abbattere consumi ed emissioni senza rinunciare a una guida brillante. Chi cerca una soluzione più economica nei costi di esercizio può optare per il motore bifuel ECO-G 140, alimentato a benzina e Gpl, capace di garantire un'autonomia combinata superiore ai 1.400 chilometri. Al vertice dell'offerta si colloca il sistema full hybrid da 155 cavalli, che abbina un motore benzina 1.8 litri con due unità elettriche e trasmissione automatica Multimode.

Versioni

L'arrivo della Bigster amplia il portafoglio modelli Dacia con un suv di segmento C con un'identità stilistica definita. La vettura è proposta in configurazioni a trazione anteriore o integrale, a seconda della motorizzazione scelta. Ogni versione punta su una diversa combinazione di comfort, tecnologia e robustezza per soddisfare un pubblico trasversale: da chi cerca un veicolo familiare spazioso a chi desidera un suv dal look avventuroso ma dai costi contenuti.

Prezzi

Uno degli elementi che ha sempre distinto Dacia sul mercato è il rapporto qualità-prezzo, e la Bigster non fa eccezione. Il listino parte da circa 24.800 euro per l'allestimento base, mantenendosi competitivo anche per le versioni meglio accessoriate. La Expression si colloca poco sotto i 26.000 euro, mentre per accedere alle dotazioni più complete offerte dalla versione Extreme occorrono almeno 27.800 euro. La versione top di gamma Journey si distingue per finiture più curate e tecnologie avanzate, con un prezzo che varia in base alla motorizzazione e agli optional scelti.

Interni

Salendo a bordo della Dacia Bigster, si ha la sensazione di trovarsi in un'auto progettata per offrire praticità e spazio. L'abitacolo presenta linee semplici e robuste con una plancia ordinata dominata da un display da 10 pollici che ospita il sistema multimediale compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. L'ambiente interno è curato nei materiali, con tessuti resistenti e inserti che variano a seconda dell'allestimento. Il bagagliaio da 667 litri, tra i più capienti della categoria, è espandibile abbattendo i sedili posteriori.

Esterni

Il design della Bigster è una svolta nel linguaggio stilistico Dacia: linee tese, forme squadrate e dettagli robusti conferiscono alla vettura un aspetto imponente e contemporaneo. Il frontale è caratterizzato da una griglia prominente con il nuovo logo Dacia, affiancata da gruppi ottici full Led che disegnano una firma luminosa a Y. La vista laterale è muscolosa, con passaruota pronunciati e protezioni inferiori in plastica che rafforzano l'immagine da suv vero. Sul posteriore spiccano fari orizzontali e un portellone ampio, studiato per facilitare le operazioni di carico.

Dotazioni

La dotazione della Dacia Bigster varia in base alla versione, ma già dalla configurazione base troviamo sistemi di sicurezza attiva come la frenata automatica d'emergenza e il cruise control. Le versioni intermedie aggiungono sensori di parcheggio, climatizzatore automatico, freno di stazionamento elettrico e comandi al volante. Nei modelli più accessoriati si trovano tetto apribile panoramico, sedili riscaldabili, strumentazione digitale da 10 e barre modulari sul tetto, che rendono la Bigster adatta anche a un uso sportivo e per il tempo libero.

Consumi reali

Se i dati omologati indicano già livelli interessanti, i consumi reali della Dacia Bigster risultano altrettanto competitivi. Il mild hybrid da 140 CV si attesta mediamente sui 18 km/l, mantenendo un equilibrio tra prestazioni e contenimento dei costi. La versione full hybrid da 155 CV migliora l'efficienza, raggiungendo anche i 21 km/l in ambito urbano grazie alla possibilità di viaggiare in modalità elettrica per brevi tratti. Il bifuel Gpl, sebbene consumi leggermente di più in termini di litri per 100 km, offre costi al chilometro inferiori grazie al prezzo ridotto del carburante.

Allestimenti

Sono 4 gli allestimenti proposti al lancio: Essential, Expression, Extreme e Journey. L'Essential è la base d'ingresso, pensata per chi desidera un suv funzionale con dotazioni essenziali ma complete. La Expression introduce elementi di comfort avanzato e una maggiore modularità interna. La versione Extreme punta sul look avventuroso e su dettagli distintivi come i cerchi specifici, gli interni con cuciture a contrasto e il tetto apribile. Infine la Journey si propone come l'allestimento più ricco e rifinito, adatto a chi vuole un suv completo sotto ogni aspetto, anche in termini di tecnologia e assistenza alla guida.

Leggi anche