Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Di quanto aumenta la Naspi nel 2025? I nuovi importi con gli esempi di calcolo per i diversi mesi e anni

di Marianna Quatraro pubblicato il
aumento naspi 2025

Come cambia l’importo della Naspi nel 2025: i motivi del ricalcolo dell’indennità e chi potrà avere gli ulteriori aumenti

Quanto aumenta la Naspi per la disoccupazione nel 2025? Anche l’indennità di disoccupazione Naspi è soggetta alla rivalutazione, come le pensioni e le altre prestazioni assistenziali. Vediamo per chi aumenta il beneficio e di quanto.

  • Per chi aumenta la Naspi nel 2025 e perché 
  • Gli esempi di calcolo dell’aumento della Naspi nel 2025

Per chi aumenta la Naspi nel 2025 e perché 

L’aumento della Naspi scatta per chi si prepara a ricevere l’indennità e per chi già percepisce la misura al primo gennaio 2025 grazie alla rivalutazione che, stando a quanto al momento anticipato, dovrebbe essere calcolata con tasso all’1,6%.

L’importo spettante viene calcolato sulla base della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi 4 anni ed è pari al 75% di tale retribuzione se è pari o inferiore alla soglia individuata per il 2024 di 1.425,21 euro a al 75% più il 25% della differenza tra la retribuzione mensile e l’importo massimo fissato.

Su tali importi, l’Inps applica l’aumento sul tasso deciso (che sarà ufficialmente comunicato a fine ottobre) sia sui livelli di retribuzione e sia sui massimali.

Gli esempi di calcolo dell’aumento della Naspi nel 2025

Per fare qualche esempio di calcolo di quanto aumenterà l’importo della Naspi nel 2025, considerando che il massimale attualmente è fissato a 1.550,42 euro, con la rivalutazione sul tasso che dovrebbe essere all’1,6%, passerà a 1.574,5, se calcolato per tutto l’anno.
 
A partire dal sesto mese, l’indennità si riduce ogni mese del 3% e, se il beneficiario ha compiuto 55 anni, la riduzione parte dall’ottavo mese.