Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Anticipo incentivi auto 2024, ecco le auto e le marche che ne possono già godere

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Interessanti occasioni auto

A partire da gennaio saranno reintrodotti gli ecobonus statali anche per i veicoli con motore endotermico, ma alcune case automobilistiche giocano d'anticipo.

La discussione sugli incentivi auto del 2024 è già in corso. Si prevede che entreranno in vigore presumibilmente a gennaio e come al solito si articoleranno a livello nazionale, regionale e locale.

Nel caso delle vetture elettriche con emissioni comprese tra 0 e 20 g/km e delle ibride plug-in con emissioni tra 21 e 60 g/km, anche nel 2024, l'importo dell'incentivo aumenterà se si verifica la contemporanea rottamazione di un veicolo fino alla classe Euro 4, intestato al proprietario o a un familiare convivente da almeno 12 mesi. Tale condizione diventa invece essenziale per accedere all'agevolazione prevista per le vetture con emissioni nella fascia da 61 a 135 g/km.

Nel dettaglio, l'acquisto di un veicolo elettrico gode di un incentivo di 5.000 euro con rottamazione e 3.000 euro senza, mentre nel caso di un'ibrida plug-in, l'incentivo si riduce rispettivamente a 4.000 euro e 2.000 euro. Per i modelli ibridi full o mild, il bonus è fissato a 2.000 euro, ma solo con rottamazione.

È previsto un tetto massimo per il prezzo delle vetture ammissibili agli incentivi, pari a 42.700 euro Iva compresa per le vetture con emissioni tra 0 e 20 g/km e tra 61 e 135 g/km. Il limite aumenta a 54.900 euro per le vetture con emissioni tra 21 e 60 g/km, e in ogni caso, il veicolo deve essere immatricolato entro e non oltre 180 giorni dalla prenotazione. Ma approfondiamo in questo articolo le novità, anche in relazione alle mosse anticipatorie delle case automobilistiche:

  • Modelli e marche che godono degli incentivi auto 2024
  • E non mancano già interessanti occasioni auto

Modelli e marche che godono degli incentivi auto 2024

A partire da gennaio saranno reintrodotti gli ecobonus statali anche per i veicoli con motore endotermico, inducendo Ford a anticipare l'arrivo nel 2024 degli incentivi e a estenderli non solo in caso di rottamazione, ma anche per le permuta. L'offerta comprende uno sconto sul prezzo di listino del veicolo, affiancato da un finanziamento agevolato con valore futuro garantito.

Nel caso specifico di una Ford Puma 1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV Titanium, gli incentivi Ford ammontano a 4.250 euro, riducendo il prezzo dell'auto a 22.900 euro rispetto al listino di 27.150 euro, considerando la permuta o la rottamazione. Il finanziamento triennale proposto segue la consolidata formula Ford, con maxirata equivalente al valore futuro garantito, previsto nel caso di restituzione o sostituzione dell'auto alla scadenza.

L'anticipo richiesto per dilazionare il pagamento è di 3.200 euro, oltre a 390 euro di spese di gestione pratica. A questi fanno seguito 36 rate mensili da 200 euro, incluse di 5 euro per le spese di incasso. La maxi-rata finale è di 14.661 euro, corrispondente al 54% del valore residuo rispetto al listino dell'auto, valida anche come valore futuro garantito con 30.000 chilometri. Il costo dell'eventuale eccedenza di chilometraggio, in caso di restituzione dell'auto, è di 20 centesimi al chilometro.

Altri modelli proposti con incentivi includono Toyota C-HR Plug-in Hybrid, disponibile da 36.950 euro anziché 41.950 euro in caso di rottamazione, con bonus fino a 6.750 euro grazie all'Hybrid Bonus Toyota e agli ecoincentivi statali. Toyota Rav4 Plug-in Hybrid è proposto da 47.600 euro anziché 51.600 euro, con bonus fino a 8.300 euro, anch'esso attribuibile all'Hybrid Bonus Toyota e agli ecoincentivi statali.

Fiat Panda Hybrid è offerta a 11.500 euro anziché 15.500 euro con finanziamento e rottamazione, senza anticipo e con 59 rate mensili da 165 euro, con rata finale di 6.939 euro. Honda ZR-V e:HEV parte da 39.900 euro, con 3.800 euro di Hybrid Bonus Honda in caso di permuta o rottamazione. Il piano finanziario prevede 47 rate da 294 euro, con anticipo di 8.200 euro e rata finale di 25.081 euro. Hyundai Tucson 1.6 Hybrid 48V XLine è proposto a 199 euro per 36 mesi con permuta o rottamazione, con anticipo di 4.590 euro e rata finale di 20.730 euro.

E non mancano già interessanti occasioni auto

In questo contesto non mancano interessanti opportunità, anche a livello locale. Il Comune di Firenze ha istituito un nuovo bando di incentivi, aggiungendo tre milioni di euro ai fondi statali, volti a facilitare l'acquisto di veicoli a minor impatto ambientale. Questa iniziativa mira a promuovere il rinnovo del parco auto cittadino. Tra le novità c'è la possibilità di scegliere veicoli usati o benzina Euro 6 e l'estensione delle categorie di veicoli ammissibili ai contributi.

Il bando sarà aperto nei prossimi giorni e rimarrà attivo fino al 30 settembre 2024. Ma la rendicontazione dovrà essere presentata entro dicembre 2024, consentendo ai richiedenti un periodo più esteso per gestire le pratiche burocratiche connesse all'acquisto e alla rottamazione o radiazione del vecchio veicolo.

Oltre ai veicoli a alimentazione elettrica, elettrica plug-in, ibrida-elettrica, gpl, metano o bifuel, il bando prevede ora la possibilità di ottenere contributi anche per veicoli a benzina (compresi i mild-hybrid). Imprenditori e professionisti possono beneficiare del contributo anche per l'acquisto di veicoli ad alimentazione diesel Euro 6. Una novità è la possibilità di acquistare veicoli usati, a eccezione di quelli a propulsione diesel.

Per quanto riguarda i residenti, gli investimenti ammissibili a contributo riguardano l'acquisto di un'autovettura con un prezzo inferiore a 40.000 euro. Nel caso di veicoli usati, il prezzo di acquisto deve essere inferiore a 20.000 euro. I privati possono acquistare un solo veicolo, mentre le persone giuridiche possono richiedere il contributo per non più di due veicoli. L'entità massima del contributo è fissata al 50% del costo totale.

Leggi anche