Le modifiche 2025 agli sgravi contributivi del taglio del cuneo fiscale e come cambiano gli stipendi dei lavoratori dipendenti il prossimo anno
Quali sono le modifiche al via nel 2025 per l’applicazione del taglio del cuneo fiscale? Si prepara a cambiare l’applicazione del taglio del cuneo fiscale dal prossimo gennaio rispetto a quanto attualmente previsto. Le detrazioni prenderanno, infatti, il posto degli sgravi fiscali. Vediamo di seguito nel dettaglio quali sono le novità previste a seconda delle fasce di reddito e quale impatto hanno sugli stipendi.
Se attualmente, infatti, e fino a fine anno ancora, la misura prevede un taglio dei contributi fino al 7% per chi ha redditi fino a 25mila euro e al 6% per chi ha redditi annui lordi tra 25mila e 35mila euro, il prossimo anno non sarà previsto più alcuno sgravio così modulato.
Dal prossimo anno, il taglio del cuneo fiscale sarà applicato agli stipendi sotto forma di detrazioni e detassazioni rapportate al reddito stesso.
Le detrazioni cambiano poi a seconda della fascia di reddito di appartenenza, fissate al 7,1% per stipendi fino a 8.500 euro, al 5,3% i redditi fino a 15mila euro e al 4,8% per chi percepisce stipendi superiori ai 15mila euro e fino a 20mila euro all’anno.
Chi supera i 20mila euro di reddito lordo annuo ma resta entro i 32mila euro, può ottenere una detrazione di mille euro.
Per chi supera il reddito di 32mila euro, la detrazione si riduce progressivamente fino ad azzerarsi del tutto per i redditi superiori ai 40mila euro.
Il calcolo da eseguire è il seguente: 1.000 per [(40.000 - Reddito complessivo)]/8.000. Tale formula rappresenta il prodotto tra 1.000 euro e l’importo corrispondente al rapporto tra 40.000 euro, ridotto del reddito complessivo, e 8.000 euro, se l’importo del reddito complessivo supera i 32.000 euro ma resta entro i 40.000 euro.
Per fare degli esempi di come incide il taglio del cuneo fiscale nel 2025 sugli stipendi, bisogna innanzitutto considerare le diverse fasce di reddito.
Partendo da chi ha un reddito annuo lordo di 13mila euro, per uno stipendio mensile di mille euro, considerando le nuove detrazioni da applicare, avrà un aumento di 57 euro.
Passando a chi prende uno stipendio di 19mila euro, l’aumento sarà di 76 euro, che diventano di 83,33 euro per chi ha redditi annui lordi tra 22mila e 32mila euro.
Le detrazioni, per effetto di una detassazione, sono decrescenti fino a 40mila euro. Per chi ha un reddito annuo di 34mila euro, per esempio, l’aumento per il nuovo taglio del cuneo fiscale 2025 sarà di 62,50 euro, che si riducono fino a 20,83 euro per chi ha redditi di 38mila euro fino ad azzerarsi per chi ha redditi da 40mila euro in poi.