La Tachipirina, un analgesico a base di paracetamolo, si conferma al primo posto tra i farmaci più venduti in Italia, con 40,8 milioni di confezioni.
Secondo gli ultimi dati sui farmaci più venduti in Italia sono state dispensate circa 1,79 miliardi di confezioni di farmaci per un incremento dello 0,6% rispetto all'anno precedente. Il valore complessivo del mercato ha raggiunto i 18,1 miliardi di euro, con una crescita del 2,6% rispetto al 2023. Vediamo meglio:
Nel quarto trimestre del 2024, il mercato ha mostrato segnali contrastanti. Il numero di confezioni vendute ha registrato una lieve diminuzione dello 0,8%, attestandosi a 428,4 milioni. Il valore complessivo delle vendite è aumentato del 2,5% per 4,4 miliardi di euro.
L'aumento del valore del mercato è attribuibile a diversi fattori, tra cui l'aumento del prezzo medio per confezione, dovuto a una maggiore richiesta di farmaci innovativi o a prodotti con un più alto valore terapeutico. La crescente integrazione tra tecnologia e salute sta portando a nuove opportunità di trattamento, con un'attenzione alle terapie geniche e cellulari.
Un altro trend è la crescita dell'e-pharmacy, che ha registrato un aumento del 20% nel 2024, con un trend che si conferma anche nel periodo gennaio-marzo 2024 (+19,3%) con volumi pari a poco meno di 1 miliardo di euro.
Nonostante la stabilità del mercato farmaceutico e la diffusione di medicinali largamente utilizzati, alcuni prodotti presenti nella classifica dei più venduti in Italia possono comportare rischi per la salute, soprattutto se assunti senza una corretta prescrizione medica o per periodi prolungati.
Un esempio è il Bentelan, un corticosteroide molto prescritto per le infiammazioni e le reazioni allergiche, ma che, se utilizzato impropriamente o senza un adeguato controllo medico, può causare effetti collaterali importanti, tra cui indebolimento del sistema immunitario, aumento della glicemia, osteoporosi e problemi cardiovascolari. Anche il Lasix, un diuretico utilizzato per trattare l’ipertensione e l’insufficienza cardiaca, può determinare squilibri elettrolitici, portando a pericolose variazioni nei livelli di sodio e potassio nel sangue, con conseguenze potenzialmente gravi per il sistema cardiocircolatorio.
L’Augmentin, uno degli antibiotici più prescritti in Italia, è un altro esempio di farmaco che richiede un uso attento. Il fenomeno della resistenza agli antibiotici, dovuto all’abuso di questi medicinali, è una delle emergenze sanitarie globali. Anche farmaci più comuni come la Tachipirina, se assunti in dosi eccessive, possono risultare pericolosi: il paracetamolo, infatti, se superato il dosaggio consigliato, può provocare danni epatici gravi, fino al rischio di insufficienza epatica acuta.