Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Spese mediche e sanitarie all'estero e 730 2025, quali sono detraibili, in che misura e a che condizioni

di Marianna Quatraro pubblicato il
spese mediche estero

Anche le spese mediche e sanitarie sostenute all’estero si possono detrarre nel 730 2025: quali sono le condizioni richieste e gli importi

Quali sono le spese mediche e sanitarie sostenute all'estero detraibili nel 730 2025? Può capitare quando ci si reca all’estero per qualsiasi motivo, che sia per lavoro, per studio, per semplice vacanza, di dover sostenere spese per l’acquisto di medicinali o per effettuare visite mediche. 

Si tratta di spese che in Italia danno diritto a detrazioni in dichiarazioni dei redditi e spesso ci si chiede come funziona la detrazione quando la spesa medica viene sostenuta all’estero. 

  • Quali spese mediche e sanitarie sostenute all’estero che si possono detrarre nel 730 2025  
  • Gli importi e le condizioni previste 
  • Quando non si possono mai detrarre le spese mediche all'estero

Quali spese mediche e sanitarie sostenute all’estero che si possono detrarre nel 730 2025 

Le spese mediche sostenute all'estero che sono detraibili nel 730 2025 e soggette allo stesso regime fiscale previsto per quelle sostenute in Italia sono quelle sostenute per:
  • l’acquisto di farmaci e medicinali;
  • visite mediche;
  • esami di laboratorio;
  • prestazioni sanitarie di particolare specializzazione, non reperibile in Italia.

Gli importi e le condizioni previste 

Anche per le spese mediche sostenute all'estero è possibile beneficiare della detrazione Irpef al 19% sull'importo che eccede la franchigia di 129,11 euro.

La condizione per usufruire delle detrazioni è che siano state pagate con mezzi tracciabili e che si presenti la dovuta documentazione che attesti l'effettiva spesa sostenuta, come fatture, ricevute, scontrini. In alcuni casi, potrebbe essere richiesta la certificazione rilasciata dalla Asl che attesta la patologia con l’indicazione del relativo codice. 

Per gli acquisti effettuati in farmacia, se lo scontrino estero non riporta il codice fiscale di chi ha sostenuto la spesa, può essere comunque indicato a mano sullo stesso. 

Il costo delle spese mediche sostenute all’estero sono detraibili anche quando una prestazione sanitaria all’estero viene pagata dal contribuente e poi rimborsata da una compagnia assicuratrice o se viene direttamente pagata da quest’ultima per il contribuente.

In questo caso, per ottenere la detrazione, il premio sostenuto dal contribuente per la polizza non deve essere stato né detratto né dedotto dal contribuente.

Per la spesa sostenuta all'estero è possibile che la documentazione relativa sia stata redatta in lingua straniera e in questo caso, per beneficiare della detrazione, si deve allegare una traduzione giurata in lingua italiana. 

Se, però, il documento è in lingua inglese, francese, tedesca o spagnola, basta solo che sia sottoscritta dal contribuente. Precisiamo che l'obbligo di traduzione non vale per i residenti in Valle d’Aosta se la documentazione è scritta in francese e per i residenti a Bolzano, se i documenti sono scritti in tedesco.

Quando non si possono mai detrarre le spese mediche all'estero 

Non possono essere, invece, mai detrarre le spese sostenute per il trasferimento e il soggiorno all’estero, anche se dovuti a motivi di salute.


 

Leggi anche