Fiat Grande Panda si posiziona come uno dei modelli più riusciti di Stellantis, riuscendo a fondere tradizione e innovazione.
Se c'è un'auto che in questo periodo è oggetto di confronti e discussioni è la nuova Fiat Grande Panda 2024, di cui ogni aspetto è passato sotto la lente di ingrandimento alla ricerca di dettaglia e funzionalità che possono fare la differenza. Ed è proprio sugli interni che vogliamo adesso concentrare la nostra attenzione:
Il volante, sagomato e ben proporzionato, è stato progettato per offrire una presa sicura e migliorare la visibilità, grazie al profilo leggermente appiattito nella parte superiore e inferiore. I comandi per il regolatore di velocità e le funzioni multimediali sono accessibili sulle razze laterali mentre il display digitale da 10 pollici fornisce informazioni essenziali come velocità e livello di carica della batteria.
Il display centrale da 10,25 pollici, posizionato al centro della plancia, prosegue il tema grafico del Lingotto e richiama la Panda del 1980 con un tocco moderno. Questa sezione, rifinita con materiali innovativi come il Bambox, una fibra vegetale ricavata dal bambù, integra un vano portaoggetti, rievocando la praticità della Panda originale con un twist ecologico.
Nonostante l'elegante design, alcuni elementi pratici degli interni mostrano segni di compromesso. Il tascone della Panda originale è stato reinterpretato come una mensola poco profonda e meno funzionale, mentre la finitura nera lucida attorno al selettore di marcia, pur estetica, tende a mostrare facilmente lo sporco.
La Grande Panda si conferma un'auto compatta ma spaziosa, capace di ospitare cinque persone su brevi tragitti. Con 3,99 metri di lunghezza, offre un bagagliaio di 361 litri, un dato di rilievo per la categoria. I sedili anteriori, dal design moderno e confortevole, integrano poggiatesta e supporti laterali ben definiti, arricchiti dal tema pixel che caratterizza anche la calandra e le luci.
Uno dei punti di forza è l'utilizzo di materiali riciclati e sostenibili, come la fibra di bambù per il rivestimento della plancia: un impegno verso l'ecologia senza compromettere l'estetica. Gli interni presentano un design pratico con un ampio spazio di stivaggio, inclusi un vano portaoggetti superiore da 3 litri e un totale di 13 litri di capacità interna. Il tutto è completato da un sistema di infotainment moderno, con un display da 10,25 pollici che integra funzioni digitali avanzate.
Il layout del cruscotto è pensato per massimizzare la visibilità e l'accessibilità ai comandi, con un volante ben sagomato e un sistema di climatizzazione facile da usare. La presenza di caricabatterie wireless e porte USB-C aumenta la comodità per gli utenti sempre connessi.
Il tunnel centrale, pur funzionale, potrebbe risultare un po' convenzionale e mostra segni di compromesso a causa di scelte economiche, come il selettore di marcia standardizzato su altri modelli Stellantis, che riduce l'unicità dell’abitacolo. La finitura nera lucida, pur elegante, tende a mostrare facilmente impronte e polvere, richiedendo una manutenzione frequente per mantenere un aspetto pulito.