Sotto il cofano, la Grande Panda Hybrid è equipaggiata con un motore 1.2 litri turbo benzina a tre cilindri, abbinato a un sistema mild hybrid a 48 Volt.
Fiat torna a scommettere su un nome storico, reinterpretandolo in chiave moderna, tecnologica ed ecologicamente consapevole. Con un design audace e una motorizzazione mild hybrid, la nuova Grande Panda è il punto d'incontro tra tradizione e innovazione e si rivolge a un pubblico trasversale, urbano e attento all'efficienza.
Prodotta sulla piattaforma globale STLA Smart, condivisa con altri modelli del gruppo Stellantis, la nuova Panda ibrida è pensata per adattarsi alle esigenze di mobilità contemporanea, senza rinunciare alla praticità e all'accessibilità che hanno sempre contraddistinto questo iconico modello. Capiamo quindi:
All'interno, l'ambiente è razionale ma ricercato: i materiali utilizzati puntano a un mix di sostenibilità ed ergonomia, con inserti in plastica riciclata e una plancia dominata da un ampio cruscotto digitale da 10 pollici, affiancato da un sistema di infotainment touchscreen da 10,25 pollici integrato centralmente. Lo spazio intern consente di viaggiare comodamente anche in cinque, mentre il bagagliaio offre una capienza adeguata alle esigenze di un piccolo nucleo familiare o di un utilizzo urbano quotidiano.
La Fiat Grande Panda Hybrid è equipaggiata con un moderno sistema mild hybrid a 48 Volt, che abbina un motore benzina turbo tre cilindri da 1.2 litri a un propulsore elettrico da 21 kW integrato nel cambio automatico doppia frizione eDCT a sei rapporti. La potenza raggiunge i 110 CV, con una coppia massima di 205 Nm, valori che le permettono una guida brillante nei contesti urbani e una discreta disinvoltura anche nei tratti extraurbani. Grazie alla presenza del sistema elettrico, l'auto può percorrere brevi tratti a emissioni zero, ad esempio nelle manovre o negli stop and go cittadini.
Secondo i dati dichiarati, la Grande Panda Hybrid percorre fino a 19,6 km con un litro, con emissioni di CO₂ comprese tra 115 e 117 g/km, in base all'allestimento. La guida risulta fluida, con un'erogazione regolare e una buona risposta dell'acceleratore. La piattaforma STLA Smart garantisce anche una certa rigidità strutturale, utile in termini di comfort e dinamica. Le sospensioni, tarate per l'uso cittadino, assorbono bene le irregolarità del manto stradale e rendono la vettura piacevole anche nei lunghi tragitti urbani.
Fiat ha costruito l'offerta commerciale della Grande Panda Hybrid attorno a tre allestimenti. La versione base Pop è già ben equipaggiata, con climatizzatore manuale, frenata automatica d'emergenza, cerchi in acciaio da 16 pollici e display digitale da 10 pollici. Il prezzo di listino è fissato a 18.900 euro, ma grazie agli incentivi statali e alle promozioni per rottamazione, l'auto può essere acquistata a 16.950 euro.
L'allestimento intermedio Icon introduce i fari full Led, il climatizzatore automatico, i cerchi in lega, e un pacchetto Adas più completo, oltre alla compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto. Il prezzo sale a 20.400 euro, ma l'equipaggiamento è nettamente più ricco.
Al vertice troviamo l'allestimento La Prima, che rappresenta la versione più curata e tecnologica, con tetto panoramico, sedili in ecopelle, vernice bicolore e tutte le dotazioni di sicurezza avanzate disponibili, a un prezzo di 22.900 euro. In tutte le versioni è incluso il sistema Lane Keeping Assist, il Driver Attention Alert e il Cruise Control adattivo, dispositivi che portano la sicurezza attiva a un livello superiore per la categoria. La garanzia di base è pari a 2 anni, ma è possibile estenderla fino a 5 anni con formule modulabili.