Fiat non ha ancora ufficializzato l'uscita commerciale della Grande Panda 4x4, ma i vertici del marchio hanno parlato di un capitolo successivo.
Fiat Panda occupa da oltre quarant'anni un posto d'onore nell'automotive in Italia, oltre a essere una delle auto usate più ricercate, così come la tradizionale Fiat Punto. Tra le sue varianti, la versione 4x4 è un'icona per gli amanti dell'avventura, dei piccoli fuoristrada e della mobilità agile in montagna o su fondi difficili.
Oggi con il rinnovamento strategico di Stellantis e l'arrivo della Fiat Grande Panda, cresce l'attesa per capire se questa tradizione potrà continuare anche nel 2025. Tra annunci, prototipi, concept e strategie di elettrificazione, la chiarezza non è scontata. Cerchiamo quindi di ricostruire un quadro preciso:
Con una lunghezza di circa quattro metri, la nuova Grande Panda si colloca a metà strada tra una city car e un piccolo crossover urbano. I motori comprendono una versione mild hybrid da 1.2 litri, che dovrebbe diventare la più venduta in Italia grazie al suo equilibrio tra consumi ed emissioni, e una versione elettrica.
Sul piano dello stile, la Grande Panda propone un design squadrato, retrò e giocoso, con richiami evidenti alla Panda degli anni Ottanta. Le linee robuste, le fiancate dritte e i fari rettangolari sono una scelta dichiarata per evocare lo spirito utilitario e pratico del modello originale, ma in chiave urbana e con un occhio al comfort moderno. Al suo interno, la vettura offrirà maggiore spazio, infotainment digitale e dotazioni di sicurezza avanzate. In questo contesto, molti osservatori si chiedono: ci sarà posto anche per una versione 4x4?
Le speranze di un ritorno della Fiat Panda 4x4 non nascono dal nulla. Nel luglio 2024, Fiat ha presentato il concept della Grande Panda 4x4, una versione reinterpretata del piccolo fuoristrada che negli anni ha fatto innamorare generazioni di automobilisti, dai pastori dell'Appennino ai surfisti della costa ligure. Il prototipo mostrato è molto più di una suggestione stilistica: sfoggia vernice rosso profondo, ruote in acciaio, passaruota maggiorati, protezioni sottoscocca e un assetto rialzato, segno evidente che l'obiettivo non è solo estetico ma anche funzionale. Il tutto con proporzioni compatte, adatte a una guida agile e versatile.
La novità riguarda però il sistema di trazione. A differenza delle Panda 4x4 del passato, basate su sistemi meccanici con albero di trasmissione posteriore, la nuova 4x4 potrebbe utilizzare una trazione integrale elettrificata, con motore termico all'anteriore e un motore elettrico posteriore per fornire trazione alle ruote dietro solo quando serve. Questo schema, già utilizzato da diversi brand, consente di mantenere basso il peso, ottimizzare i consumi e offrire buone capacità in fuoristrada leggero. Resta da chiarire se questa architettura sarà destinata alla versione mild hybrid o se sarà esclusiva della versione elettrica, o magari disponibile per entrambe.
Fiat non ha ancora ufficializzato l'uscita commerciale della Grande Panda 4x4, ma i vertici del marchio hanno parlato di un capitolo successivo nella strategia del modello, lasciando intendere che l'interesse è concreto. La scelta potrebbe dipendere dai primi risultati di vendita della gamma standard e dall'interesse effettivo del mercato europeo per un piccolo suv compatto, elettrico o ibrido, ma dotato di reale capacità di trazione su terreni difficili.