Quali sono le novità del contratto di lavoro integrativo 2025 per le Generali? Dopo la recente firma dello scorso 17 aprile 2025 tra azienda e i sindacati Uilca, Fisac-Cgil, First-Cisl, Uilca, Fna e Snfia, ben 13 mila i dipendenti delle Generali che beneficeranno del rinnovo del contratto integrativo per altri due anni. Vediamo nel dettaglio le modifiche previste.
- Il nuovo contratto integrativo 2025 per le Generali tra aumenti e smart working
- Gli ulteriori miglioramenti
- Le reazioni
Il nuovo contratto integrativo 2025 per le Generali tra aumenti e smart working
Dopo il
rinnovo del contratto bancario, il nuovo contratto integrativo per i dipendenti delle Generali ha stabilito un
aumento di 130 euro nella piattaforma welfare, il pagamento
una tantum di 850 euro e l’incremento dell’8% del premio variabile, a regime, che per gli amministrativi si traduce in un aumento medio sui circa 3mila euro.
Sono previste modifiche anche per lo smart working, che si potrà fare, in media, 3 giorni alla settimana e fino a 4 giorni per specifiche categorie di lavoratori.
Ulteriori giornate di lavoro agile potranno essere concesse a lavoratrici nei tre anni successivi alla conclusione del periodo di congedo di maternità.
Gli ulteriori miglioramenti
Gli ulteriori miglioramenti previsti dal nuovo contratto prevedono, inoltre:
- l’arrotondamento del buono pasto di un euro (che passa così da 7 a 8 euro) a regime, che sarà erogato anche nelle giornate di smartworking;
- l’aumento del contributo aziendale al fondo integrativo pensionistico, che oggi è del 5,1% della retribuzione lorda annuale, dello 0,5% per gli assunti dopo il 1999 e dello 0,3% per quelli prima di quell’anno;
- incrementi dei massimali della polizza sanitaria base;
- il riconoscimento di un contributo di 500 euro per tutte le neomamme e i neopapà e i soldi saranno versati in un conto corrente previdenziale fruttifero che potrà poi essere alimentato dai genitori;
- il diritto alla disconnessione, per esempio stabilendo la convocazione di riunioni dalle 9 alle 18 dal lunedì al giovedì e dalle 9 alle 14 il venerdì, tranne che all’ora di pranzo tra le 13 e le 14.
Inoltre, saranno
costituite tre commissioni paritetiche che seguiranno lo sviluppo tecnologico e l’adozione dell’intelligenza artificiale all’interno del gruppo
Le reazioni
Soddisfatti del nuovo accordo i sindacati, secondo cui il nuovo contratto mette al centro il tema del lavoro, della sostenibilità e della flessibilità per conciliare i tempi di lavoro e di vita di lavoratrici e lavoratori e dà stabilità e risposte concrete a lavoratrici e lavoratori in un momento storico di grande incertezza e problemi economici, ponendo attenzione soprattutto alla genitorialità, ai diritti sociali, all’inclusione e alla tutela dei più deboli.
Leggi anche