Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Golf Cart per giri turistici in Italia, una attività nuova e alternative per mettersi in proprio. I guadagni e come aprirla

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Come funziona Golf Cart

Questi veicoli, disponibili in colori vivaci come giallo, bianco e verde, con capacità che variano da quattro a otto posti, si stanno moltiplicando.

Per chi è alla ricerca di nuove attività alternative per guadagnare arriva l'opportunità della Golf Cart.

Nel cuore di Roma, il panorama urbano si è infatti trasformato in una sorta di enorme distesa da golf per turisti grazie alla piattaforma Get Your Guide. Il centro storico è affollato da navette comunemente usate per gli spostamenti sui campi da golf, che negli ultimi anni sono diventate sempre più popolari per i tour guidati della città. Questi piccoli veicoli, chiamati Golf Cart, hanno la capacità di raggiungere ogni angolo della capitale.

Completamente elettrici e dunque a emissioni zero, questi veicoli aggirano facilmente le restrizioni delle Ztl. Secondo le aziende che gestiscono questo servizio, i guadagni possono superare i 20.000 euro al mese. I costi per un tour variano: un giro di un’ora e mezza condiviso con altri partecipanti costa circa 65 euro a testa, mentre un'esperienza privata di due ore e mezza per un gruppo di sei persone può arrivare fino a 900 euro.

Questo fiorente business approfitta di una lacuna normativa poiché manca un regolamento comunale che ne disciplini l'uso. Ecco i dettagli

  • Come funziona Golf Cart per giri turistici in Italia
  • Quali sono i guadagni con Golf Cart

Come funziona Golf Cart per giri turistici in Italia

Il centro storico di Roma è invaso da navette elettriche che un tempo si vedevano solo sui campi da golf. Questi veicoli, disponibili in colori vivaci come giallo, bianco e verde, con capacità che variano da quattro a otto posti, si stanno moltiplicando. Totalmente elettriche, queste navette non sono soggette alle restrizioni delle Zone a traffico limitato, permettendo ai turisti di esplorare la città senza problemi.

I prezzi dei tour sono variabili: un'ora e mezza di giro condiviso costa circa 65 euro a persona, mentre un tour privato di due ore e mezza per sei persone può arrivare a 900 euro. Questo nuovo business sta sfruttando un vuoto normativo, poiché non esiste un regolamento specifico a livello comunale per queste navette.

Le navette offrono un’esperienza di tour con orari open che permettono a chiunque di unirsi a prezzi accessibili e consentono di visitare la città in circa tre ore. Sono molto più sicure rispetto ai monopattini e non inquinano. L'autonomia delle navette è di circa 4-5 ore, sufficiente per coprire due tour da due ore e mezza ciascuno.

Secondo Exelentia, concessionario romano, queste navette sono classificate come veicoli turistici e possono circolare solo su percorsi specifici stabiliti dall'ente proprietario delle strade pubbliche. Il prezzo di una navetta varia dai 18 ai 22.000 euro, Iva esclusa, e possono essere personalizzate. L'autonomia giornaliera si aggira sui 40-45 km, ma è previsto l'arrivo di batterie al litio con un'autonomia di 80 km per i modelli a quattro posti.

Le spese di gestione comprendono l'assicurazione del veicolo, che a Roma costa circa 1.000 euro all'anno, e i costi di ricarica, che non superano i 2 euro per una ricarica completa per i modelli Alkè.

Quali sono i guadagni con Golf Cart

Entrando nei dettagli di Golf Cart, tra le nuove attività alternative per guadagnare, le navette turistiche elettriche a Roma sono immatricolate come quadricicli e devono avere una targa, come indicato dalla polizia locale. Questi veicoli, utilizzati solo per scopi turistici, devono essere condotti da operatori del settore e i passeggeri devono aver acquistato un pacchetto turistico. Le norme di riferimento includono tutte quelle del codice della strada, come l'obbligo di cinture di sicurezza.

L'autorizzazione per operare queste navette è rilasciata dal dipartimento turismo e deve essere ottenuta da società o operatori del settore turistico. Uno dei principali vantaggi di queste navette elettriche è la possibilità di accedere alle Ztl.

Nonostante i vantaggi ambientali e di mobilità, non sempre le normative vengono rispettate. I vigili urbani di Roma segnalano frequenti infrazioni, soprattutto per quanto riguarda i veicoli parcheggiati in aree non autorizzate. Per prenotare i tour, molti turisti si affidano alla piattaforma Get Your Guide, sia tramite l'applicazione sta il sito web. Questa società, con sede a Berlino, è un canale comune per le prenotazioni, come confermano gli operatori del settore. I prezzi per i tour variano, partendo da 100 euro per un giro di tre ore nel centro storico, fino a sette volte tanto per esperienze più esclusive.

Questa nuova forma di mobilità turistica non solo offre un modo ecologico e pratico per esplorare Roma, ma sta anche diventando una fonte di reddito per le società di tour locali.

Leggi anche