Hyundai sta progettando di introdurre sul mercato europeo il suo compatto crossover, oggi offerto solo con motore a benzina da 1.0 litri nel mercato nazionale.
Hyundai Casper rappresenterà il prossimo ingresso nel mercato europeo delle city car completamente elettriche. Caratterizzata da un'architettura rialzata da terra, si posiziona come una valida alternativa alle altre city car simili come Fiat Panda, Dacia Spring e Suzuki Ignis.
Offre un allestimento essenziale ma completo dei principali accessori e si distingue per un prezzo competitivo, con le prime versioni proposte a meno di 20.000 euro.
Per soddisfare le esigenze del mercato europeo, il modello Casper sarà equipaggiato con un powertrain esclusivamente elettrico. Questa mossa strategica posizionerà il veicolo in un segmento che presto vedrà l'arrivo di modelli come la nuova Fiat Panda elettrica, la Citroen eC3, la Renault Twingo e la rinnovata Dacia Spring, quest'ultima attesa al Salone di Ginevra del 2024.
Dal punto di vista delle dimensioni, Hyundai Casper attualmente disponibile in Corea del Sud e atteso dalle nostre parti nella seconda metà dell'anno, presenta una lunghezza di 3,59 metri, una larghezza di 1,59 metri e un'altezza di 1,57 metri, con un passo di 2,4 metri. Condivide la piattaforma della Hyundai i10 e il motore a benzina da 1.0 litri.
La versione europea potrebbe presentare dimensioni leggermente maggiori, fino a 20-25 centimetri in più, per offrire più spazio a passeggeri e bagagli senza compromettere la maneggevolezza in città. Le specifiche del pacco batteria non sono ancora state divulgate, ma ci si aspetta una capacità tra i 25 e i 32 kWh lordi, garantendo un'autonomia di circa 300 km nel ciclo Wltp.
Per quanto riguarda lo stile, non ci saranno cambiamenti radicali: il frontale presenterà elementi circolari distintivi, mentre la parte posteriore sarà caratterizzata da una luce Led orizzontale che si sposterà lateralmente, richiamando le forme della Suzuki Ignis. Gli interni dovrebbero rimanere sostanzialmente invariati, con un doppio monitor per la strumentazione e l'infotainment.
Prevista inoltre una configurazione degli allestimenti essenziale ma curata, mentre il bagagliaio, grazie alle dimensioni ampliate per il mercato europeo, dovrebbe superare i 301 litri, stabilendo un nuovo record nel settore.
La casa automobilistica coreana non ha ancora ufficializzato lo sviluppo del nuovo modello di Hyundai Casper, ma secondo fonti non confermate, si stima che il prezzo della variante a batteria potrebbe attestarsi al di sotto della soglia di 20.000 euro, posizionandosi accanto alla rinnovata Hyundai i10 con motore termico.
Una proposta a zero emissioni basata sulla piattaforma K1 risulta essere una prospettiva realizzabile, come si evince dal prossimo arrivo della Hyundai Casper EV, prevista per il tardo 2024. È possibile che le versioni europee di queste vetture elettriche saranno caratterizzate da miglioramenti sostanziali rispetto alla versione base, concentrati soprattutto sulla qualità di guida, la sicurezza e l'efficienza, in linea con le esigenze del mercato europeo e le stringenti normative.
Previsto che i veicoli elettrici di dimensioni compatte destinati all'uso urbano saranno equipaggiati con un modulo di guida integrato fornito da BorgWarner.