Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Hyundai Tucson, Toyota Aygo X, Volkswagen Tiguan confronto 2024 tra suv

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Hyundai Tucson 2023

La scelta di un suv dovrebbe essere guidata dalle esigenzedel consumatore, considerando il budget, l'efficienza del carburante e le dimensioni.

L'acquisto di un suv oggi può risultare una scelta conveniente. Sono mezzi che offrono una maggiore versatilità e spazio interno rispetto ad altri tipi di veicoli, il che può essere vantaggioso per le famiglie o per chi ha esigenze di carico più elevate. E dal punto di vista economico mantengono bene il loro valore sul mercato dell'usato, contribuendo a rendere l'investimento iniziale più sostenibile nel tempo.

La scelta di un suv dovrebbe essere guidata dalle esigenze specifiche del consumatore, considerando fattori come il budget, l'efficienza del carburante e le dimensioni adatte al proprio stile di vita. Ecco allora tre modelli da valutare:

  • Hyundai Tucson
  • Toyota Aygo X
  • Volkswagen Tiguan

Hyundai Tucson

Hyundai Tucson offre un'esperienza di viaggio avvincente, caratterizzata dalla sua capacità di isolare gli occupanti dai rumori esterni, dalle asperità e dalle irregolarità della strada. Tutte le varianti del crossover sono equipaggiate con un sistema di sicurezza di base, che comprende sette airbag, un sistema di climatizzazione automatico bizona e un sistema di mantenimento in corsia, oltre a una vasta gamma di moderni sistemi di assistenza alla guida.

La gamma di motorizzazioni disponibili è altamente affidabile e progettata per ottimizzare il comfort del conducente e dei passeggeri, mantenendo al contempo bassi i consumi di carburante. I propulsori assicurano prestazioni adeguate e livelli ridotti di rumore. Il prezzo iniziale parte da 30.000 euro. Hyundai Tucson full hybrid è dotato di un cambio automatico a sei marce con innesti morbidi, sebbene la risposta all'accelerazione sia leggermente limitata. I tasti a sfioramento per il sistema di climatizzazione e il sistema multimediale risultano piccoli e posizionati troppo in basso. Le luci posteriori, integrate nel paraurti e nel fascione, potrebbero essere esposte a danni durante le manovre di parcheggio.

Toyota Aygo X

Toyota Aygo X è un crossover caratterizzato da un'elevata altezza da terra e l'utilizzo di ruote di grande diametro, accompagnato da protezioni nere sui passaruota. Il design moderno e accattivante del veicolo, con verniciatura bicolore disponibile in tutti gli allestimenti tranne in quello base, presenta porte ad apertura a freccia come caratteristica distintiva. Il design esterno e l'abitacolo del Toyota Aygo X offrono uno stile estremamente distintivo e originale. Il crossover si rivela affidabile e preciso anche in situazioni di guida impegnative, come autostrade e strade di montagna, grazie alla presenza di una vasta gamma di dispositivi di assistenza elettronici avanzati. Il prezzo parte da 17.000 euro.

La soglia di accesso del vano di carico del Toyota Aygo X presenta un'elevata quota da terra, mentre le dimensioni del portello risultano relativamente limitate. Internamente, il veicolo offre poche soluzioni per la sistemazione degli oggetti, con spazi ridotti, porte e finestrini di dimensioni contenute, e una mancanza di vani portaoggetti specifici. Infine, il motore a tre cilindri del veicolo può risultare leggermente rumoroso, soprattutto oltre i 4.000 giri al minuto.

Volkswagen Tiguan

Volkswagen Tiguan rappresenta un suv di segmento medio con radici legate alla Volkswagen Passat. Caratterizzato da un'eccezionale qualità costruttiva, uno spazioso interno e la versatilità del divano posteriore regolabile, questo veicolo offre un abitacolo dal design classico arricchito dalla modernità del cruscotto digitale Active Info Display. La precisione dello sterzo nel Volkswagen Tiguan infonde fiducia, mentre il cambio si presenta ben calibrato.

Le versioni eHybrid offrono prestazioni di rilievo, ma anche le altre varianti mantengono un'accelerazione soddisfacente, mantenendo allo stesso tempo consumi relativamente contenuti. Per un utilizzo più intensivo, potrebbe essere consigliabile considerare la versione 2.0 Elegance. Altrimenti, un motore da 1.5 litri potrebbe risultare sufficiente, oppure si potrebbe valutare la variante eHybrid, specialmente se si dispone di un'infrastruttura di ricarica con cavo dedicato. Volkswagen Tiguan parte da un prezzo di 35.000 euro.

Leggi anche