Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I 3 vantaggi e conseguenze di aderire ed essere riamessi alla rottamazione quater oltre pagare meno tasse e sanzioni

di Marianna Quatraro pubblicato il
vantaggi riammissione quater

I vantaggi per i contribuenti riammessi alla rottamazione quater, da pagamenti agevolati a blocco dei pignoramenti

Quali sono i vantaggi della riammissione alla rottamazione quater? Sono stati ufficialmente riaperti i termini di riadesione alla rottamazione quater per permettere ai soggetti decaduti dalla definizione agevolata alla data del 31 dicembre 2024 di rientrarci. 

Per la riammissione i contribuenti devono presentare apposita istanza telematica entro il 30 aprile e l’Agenzia delle Entrate ha già reso disponibile il modulo per la domanda alla rinnovata definizione agevolata. Vediamo quali vantaggi implica.
Riammessi alla rottamazione quater non pagano sanzioni e interessi
Gli altri vantaggi previsti dalla riammissione 

Riammessi alla rottamazione quater non pagano sanzioni e interessi

La riammissione interessa solo i debitori decaduti dalla precedente rottamazione (gennaio 2000 al 30 giugno 2022) per i quali non erano state regolate una o più rate entro fine 2024. Si tratta di circa 500mila contribuenti.

Per chi presenta domanda di rientro nel piano entro i termini previsti, riceverà risposta del Fisco entro il 30 giugno 2025. A quel punto il contribuente potrà decidere se pagare in un'unica soluzione il 31 luglio o con la rateizzazione in un massimo di 10 tranche, partendo sempre dalla fine di luglio e la seconda entro il 30 novembre 2025.

Per le rate successive, le date sono l’8 febbraio e il 31 maggio del 2026 e il 31 luglio e il 30 novembre 2027. 

Tale piano di definizione agevolata prevede la possibilità per il contribuente di estinguere i debiti iscritti a ruolo senza corrispondere le somme affidate all'Agente della Riscossione a titolo di interessi e sanzioni, interessi di mora e di aggio. 

Gli altri vantaggi previsti dalla riammissione 

La riammissione alla rottamazione quater non ha solo il grande vantaggio di pagare meno di quanto si dovrebbe, considerando che non si calcolano maggiorazioni, interessi e sanzioni, ma anche di favorire il contribuente, dandogli la possibilità di rimettersi in regola con i pagamenti del piano precedente da cui era decaduto. 

Da un lato, dunque, chi ha debiti può saldare la propria situazione in modo agevolato, dall'altro, lo Stato ha la possibilità di recuperare ulteriori risorse economiche.

Inoltre, nel momento in cui il contribuente presenta semplicemente l’istanza di riammissione, non è più considerato inadempiente nei confronti del Fisco e non è più soggetto, per i carichi riammessi al beneficio, ad azioni esecutive, come pignoramenti, o iscrizione di nuovi fermi amministrativi, o ipoteche.