Quali sono i concorsi pubblici di settembre 2025 già aperti o quasi al via sia per diplomati che per laureati: la lista aggiornata dei principali
Il mese di settembre 2025 segna un momento di rinnovata vitalità per il settore dei concorsi pubblici in Italia. Sia chi possiede un diploma e sia chi ha conseguito una laurea ha numerose possibilità di inserimento nei diversi ambiti della Pubblica Amministrazione, considerando l'offerta di diverse posizioni, distribuite tra enti centrali, locali, istituzioni sanitarie, università e forze armate.
L’offerta di prove selettive prevede bandi rivolti a diplomati, laureati e talvolta anche a chi possiede il solo diploma di licenza media. In questo mese di settembre 2025 sono già in atto procedure per l’inserimento di personale in ruoli amministrativi, tecnici, sanitari e di ricerca scientifica.
Alcune selezioni, come quelle per funzionari dell’Agenzia delle Entrate, per istruttori amministrativi nei Comuni e per allievi agenti nelle Forze dell’Ordine, offrono centinaia o migliaia di posti.
Sono disponibili anche i concorsi banditi da importanti ministeri, tra cui il Ministero della Cultura e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Allo stesso tempo, alcuni enti, come INPS e ASMEL, hanno annunciato nuove procedure selettive in uscita, pronte ad aprirsi nelle prossime settimane.
Su portali come inPA e con le pubblicazioni in Gazzetta Ufficiale si possono sempre ricevere aggiornamenti rapidi sui concorsi pubblici disponibili a settembre 2025 tra bandi attivi e preannunciati.
Diplomati e laureati possono accedere a ruoli quali funzionari, istruttori, tecnici amministrativi, infermieri presso le ASL, o come funzionari tributari e poliziotti penitenziari, secondo criteri previsti dai bandi ufficiali pubblicati su siti istituzionali. La tabella sottostante offre una sintesi dei principali bandi aperti nel mese di settembre 2025:
| Ente | Profilo | Titolo richiesto | Posti | Scadenza |
| Agenzia delle Entrate | Funzionari giuridico-tributari | Laurea | 2.700 | 11 agosto 2025 |
| Ministero della Giustizia | Assistenti amministrativi | Diploma | 2.600 | 29 agosto 2025 |
| Comune di Roma | Istruttori amministrativi e tecnici | Diploma/Laurea | 450 | Variabile |
| INPS | Assistenti e funzionari | Diploma/Laurea | 1.530 | Da pubblicare |
| Comune di Cagliari | Istruttori contabili | Diploma | 90 | Da pubblicare |
| ASL Roma 1 | Dirigenti medici | Laurea + Specializzazione | 79 | Variabile |
| ASST Milano | Profili sanitari | Laurea | Da 30 a 55 | Variabile |
| Polizia Penitenziaria | Allievi agenti | Diploma | 653 | In corso |
| ASMEL | Elenco idonei Enti Locali | Diploma/Laurea | 1.000 | 15-30 settembre 2025 |
I dettagli completi dei bandi sono disponibili sui rispettivi siti istituzionali e sui portali dedicati.
Fra i principali concorsi pubblici attualmente disponibili spiccano quelli banditi dall’Agenzia delle Entrate, da Comuni di grandi e medie dimensioni, oltre che da regioni come Piemonte e Sicilia. Numerosi posizioni riguardano funzionari amministrativi, tecnici, contabili, operatori e dirigenti:
Anche per il settore sanitario sono disponibili diverse di lavoro tramite concorso pubblico. Le aziende sanitarie locali (ASL), gli ospedali e le strutture di ricerca hanno avviato bandi specifici per profili quali dirigenti medici, infermieri professionali, tecnici sanitari e personale di laboratorio.
L’ambito universitario prevede, infine, selezioni specifiche per profili tecnici, amministrativi e ricercatori, riservando posizioni sia a diplomati che a laureati. Fra le opportunità più recenti si segnalano le procedure presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Università di Torino e Napoli "Federico II", nonché i dottorati di ricerca (XLI ciclo) in avvio per l’a.a. 2025/2026:
I prossimi concorsi previsti interessano sia candidati con diploma che laureati, con incremento delle posizioni nei comparti Cultura, Lavoro, INPS e Funzioni Centrali: