Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Dipendenti statali e stipendi di Gennaio, gli importi con modifche in Manovra Finanziaria e rinnovo CCNL

di Marianna Quatraro pubblicato il
statali stipendi gennaio

Come cambiano gli importi degli stipendi degli statali da gennaio 2025 dopo le modifiche della nuova Manovra: i chiarimenti

Quali sono i nuovi importi degli stipendi di gennaio dei dipendenti statali dopo le novità della Manovra 2025 e il rinnovo del Ccnl? Le misure approvate dal governo nella nuova Manovra, dal taglio del cuneo fiscale rivisto, alle nuove detrazioni, alla tassazione Irpef e ai premi produttività, contribuiscono a modificare gli stipendi dei lavoratori il prossimo anno. Vediamo come nel dettaglio. 

  • Gli stipendi di gennaio degli statali con le novità della Manovra 2025
  • Cambiano anche per il rinnovo del relativo Ccnl 

Gli stipendi di gennaio degli statali con le novità della Manovra 2025

Cambiano gli stipendi dei dipendenti statali da gennaio per le misure approvate con la Manovra Finanziaria 2025, dal nuovo taglio del cuneo fiscale, che non è più applicato sotto forma di sgravio contributivo ma come detrazione, all’Irpef.

Le detrazioni sono state fissate al 7,1% per gli stipendi fino a 8.500 euro, al 5,3% fino a 15mila euro e al 4,8% per gli stipendi superiori ai 15mila euro e fino a 20mila euro all’anno. 

Per i redditi tra 20.002 e 32mila euro è prevista poi una detrazione di mille euro e, per chi supera tale soglia reddituale, si riduce progressivamente fino ad azzerarsi per chi percepisce redditi superiori ai 40mila euro. 

Resta, invece, confermata la tassazione Irpef con le tre aliquote già vigenti ma, considerando le nuove detrazioni del taglio del cuneo fiscale 2025, gli scaglioni risultano, in realtà, più di tre, implicando aumenti o riduzioni in base agli importi percepiti.

Inoltre, possono cambiare gli stipendi dei dipendenti statali da gennaio per effetto della tassazione dei premi produttività ancora ridotta dal 10% al 5%.

Anche ai dipendenti e ai dirigenti pubblici vengono, infatti, riconosciuti i premi, che possono essere distribuiti solo con un sistema affidabile di valutazione delle performance individuali e organizzative degli Enti, considerando le diverse categorie professionali di inquadramento.

Cambiano anche per il rinnovo del relativo Ccnl 

Gli stipendi di gennaio 2025 dei dipendenti statali aumentano anche, e soprattutto, per effetto degli incrementi stabiliti con il rinnovo ufficiale del relativo contratti di lavoro Ccnl.

In particolare, il nuovo contratto porta un aumento medio di 165 euro mensili in base alle categorie professionali. Oscillano, infatti, tra i 121,4 euro e i 193,9 euro e si applicano su 13 mensilità.

Entrando più nel dettaglio, è previsto un incremento di:

  • 121,4 euro al mese per gli operatori;
  • 127,7 euro al mese per gli assistenti;
  • 155,1 euro al mese per i funzionari;
  • 193,9 euro al mese per le figure di alta professionalità.
Tali incrementi corrispondono a un aumento complessivo di stipendio pari al 6% rispetto agli importi precedenti. Il governo ha deciso di destinare la maggior parte dei fondi all'aumento del salario base, con una piccola percentuale (0,22%) per il salario accessorio.
Leggi anche
Puoi Approfondire