Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I miglioramenti del restyling del Nissan Qashqai, colpiscono gli interni, la sicurezza e le dotazioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nissan Qashqai 2024

All'interno dell'abitacolo delle Nissan Qashqai 2024, dotate dei più elevati allestimenti, sono impiegati materiali di pregio.

A circa tre anni e mezzo dopo il lancio della terza generazione, Nissan ha annunciato un aggiornamento per il Qashqai 2024, apportando modifiche al design e alle tecnologie integrate. Si prevede l'apertura degli ordini a giugno, con le prime consegne previste per settembre.

Il restyling ha interessato la parte anteriore del veicolo, dove spicca una griglia rinnovata. Questa è caratterizzata da numerosi elementi tridimensionali in nero lucido, arricchiti da finiture in cromo satinato posizionate al di sotto dei fari, anch'essi oggetto di un redesign per conferire linee più definite. Le luci diurne, situate sotto i fari, includono cinque piccole lenti che riprendono la forma degli elementi della griglia.

Per quanto riguarda la parte posteriore, i fanali mantengono la loro disposizione originaria ma sono stati integrati nuovi elementi interni nelle lenti trasparenti per una composizione luminosa aggiornata. Il paraurti posteriore è stato completamente ridisegnato, presentando una finitura in nero lucido per le versioni di alta gamma e verniciato in tinta con la carrozzeria nella nuova variante N-Design.

In aggiunta, il veicolo è ora disponibile con nuovi design di cerchi e introduce tre nuove opzioni di colore per gli esterni: Pearl White, Pearl Black e Deep Ocean. Questi aggiornamenti mirano a rafforzare l'attrattiva estetica del Qashqai e a migliorare la sua competitività nel segmento dei crossover. Approfondiamo meglio:

  • Alla scoperta del restyling del Nissan Qashqai
  • Nissan Qashqai 2024 tra conferme e miglioramenti

Alla scoperta del restyling del Nissan Qashqai

All'interno dell'abitacolo della Nissan Qashqai 2024, dotate dei più elevati allestimenti, sono impiegati materiali di pregio, tra cui l'Alcantara, abbinato ai sedili in pelle ed ecopelle trapuntata. L'illuminazione ambientale è introdotta a partire dalla versione N-Connecta. Un'innovazione è l'adozione del sistema multimediale basato su Android Automotive, che fa il suo debutto su una vettura Nissan europea.

Questo sistema offre nativamente tutti i servizi di Google, inclusa Google Maps, che consente di accedere ai luoghi preferiti e di usufruire di mappe costantemente aggiornate direttamente sul veicolo. Attraverso il comando vocale "Hey Google", è possibile controllare il sistema di climatizzazione, il riscaldamento dei sedili, il riscaldamento del parabrezza, impostare una destinazione o effettuare una chiamata. Sono stati potenziati i Nissan Connected Services, che includono funzionalità come il promemoria di chiudere l'auto o i finestrini un minuto dopo lo spegnimento del motore.

Al fine di migliorare la sicurezza, il comfort e la praticità della guida della Nissan Qashqai, il costruttore giapponese ha ottimizzato diverse tecnologie della sua crossover. Tra queste, l'Around View Monitor è stata potenziata con una nuova funzione 3D, che consente di selezionare una delle 8 viste disponibili per individuare eventuali ostacoli non visibili. Anche lo schermo della strumentazione di bordo è stato aggiornato e ora cambia colore a seconda della modalità di guida selezionata (rosso in modalità Sport, verde in modalità Eco e grigio chiaro in modalità standard).

Per migliorare la sicurezza attiva, sono state adottate soluzioni più reattive, come una frenata automatica d'emergenza in grado di rilevare i pericoli in modo più efficace e di reagire con maggiore prontezza. Introdotto un sistema di avviso di abbandono involontario della corsia, attivato ogni volta che il veicolo viene avviato.

Infine, è disponibile il Driver Assist Custom, che consente di personalizzare l'intervento delle diverse tecnologie di assistenza alla guida in base allo stile di guida dell'utente e di memorizzare un profilo utente da richiamare all'avvio del veicolo.

Nissan Qashqai 2024 tra conferme e miglioramenti

Confermati i propulsori della Nissan Qashqai 2024, che escludono le opzioni diesel e si concentrano esclusivamente su motorizzazioni a benzina ed elettrificate. La gamma inizia con il motore 4 cilindri 1.3 mild hybrid, disponibile in versioni da 140 o 158 CV.

La variante più sofisticata passa dalla tecnologia e-Power, una versione full hybrid che combina un motore a benzina da 3 cilindri con un motore elettrico e una batteria da 1,85 kWh, garantendo una potenza complessiva di 190 CV.

La sicurezza è stata potenziata attraverso l'implementazione di sistemi di assistenza più reattivi. Ad esempio, il sistema di frenata automatica d'emergenza è stato ottimizzato per rilevare i pericoli in modo più efficace e reagire con maggiore prontezza. Inoltre, ogni volta che la Qashqai viene avviata, si attiva un avviso di abbandono involontario della corsia.

Il crossover giapponese offre ora anche il sistema Driver Assist Custom, che consente di personalizzare l'intervento delle diverse tecnologie di assistenza in base allo stile di guida individuale e memorizzare un profilo utente da richiamare all'avvio del veicolo.

Leggi anche