Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I migliori conti correnti per minori (bambini e ragazzi) nel 2024 secondo nuova analisi Altroconsumo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Conti correnti per bambini e ragazzi

Non tutti i conti correnti destinati ai minori devono essere chiusi al compimento dei 18 anni; alcuni di essi subiscono una trasformazione e le relative condizioni cambiano.

Molte banche offrono conti correnti dedicati ai minori ovvero destinati a bambini e ragazzi di almeno 12 anni. Questi conti per minorenni dispongono delle medesime funzionalità dei conti per adulti, ma con alcune limitazioni, ad esempio l'impossibilità di richiedere una carta di credito o di effettuare investimenti in prodotti finanziari che richiedono l'apertura di un conto titoli.

Questi conti permettono di effettuare depositi, monitorare le transazioni, prelevare denaro tramite bancomat e ricevere e inviare bonifici, sebbene con delle restrizioni. Ma approfondiamo meglio:

  • Conti correnti per minori, i migliori per Altroconsumo
  • Le caratteristiche dei conti correnti per bambini e ragazzi

Conti correnti per minori, i migliori per Altroconsumo

Andando alla ricerca dei rendimenti offerti dai conti correnti destinati ai minori, alcune banche si distinguono per la generosità delle proposte.

Oggi per Altroconsumo, il prodotto più interessante è il Conto Young U18 offerto da Volksbank, che offre una remunerazione della liquidità calcolata al tasso Euribor a 3 mesi +0,18%. Al momento dell'analisi, il tasso è del 4,01%, al quale va aggiunto lo 0,18%. Se si ha accesso a una filiale di questa banca, si consiglia di preferire questa opzione ad altre.

In alternativa, per coloro che non dispongono di questa possibilità, c'è l'opzione del SI Conto! Junior offerto da Banca Sistema che garantisce un rendimento lordo annuo dell'1,5% sulla liquidità. Questo conto può essere aperto e gestito interamente online, dato che le filiali fisiche della banca sono limitate.

Fino al 31 gennaio 2024, Intesa Sanpaolo propone un'offerta interessante con il suo XME Conto Up!, che offre una remunerazione dell'1%. Le filiali di questa banca sono distribuite su tutto il territorio italiano, il che potrebbe rappresentare un buon compromesso per coloro che non desiderano avere un conto esclusivamente online, ma cercano comunque un rendimento adeguato.

Di seguito sono riportati i migliori conti correnti per minori nel 2024, secondo l'analisi condotta da Altroconsumo:

  • Banca di Asti: Io Conto 0-17
  • Banca Sistema: SI Conto! Junior
  • Banco BPM: Conto Corrente Scoprire 12-17
  • Banco di Sardegna: Conto Teen 13-17
  • Banco di Desio: Conto Con Te Teen 14-17 anni
  • Bper: Conto Teen 13-17
  • Crédit Agricole: Conto Teen
  • Intesa Sanpaolo: XME Conto Up!
  • Volksbank: Conto Young U18

Le caratteristiche dei conti correnti per bambini e ragazzi

In questo contesto, l'imposta di bollo prevista dalla legge ammonta a 34,2 euro e viene applicata qualora la giacenza media annua superi i 5.000 euro. Tutti i prodotti non comportano il pagamento di un canone, almeno fino al raggiungimento della maggiore età. Non tutti i conti correnti destinati ai minori devono essere chiusi al compimento dei 18 anni; alcuni di essi subiscono una trasformazione e le relative condizioni cambiano, spesso peggiorando per il sottoscrittore.

Un altro aspetto da considerare è il costo del prelievo bancomat: in tutti i casi presi in considerazione, tale operazione è gratuita presso gli sportelli della stessa banca, ma comporta un costo in altri istituti di credito.

Nonostante siano concepiti per i minori, i conti correnti per questa fascia d'età rimangono pur sempre prodotti finanziari suscettibili a variazioni del rendimento riconosciuto sulla liquidità. Di conseguenza è consigliabile associare al conto corrente per minori dei Buoni Postali per minori, così come nel caso del libretto postale.

Leggi anche