Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Il più grande passaggio di soldi e immobili da genitori a figli è in arrivo. Come farlo al meglio e non disperdere patrimonio

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Soldi e immobili

In Italia sta avvenendo un trasferimento senza precedenti di patrimoni da una generazione all'altra. La sfida è non disperdere ricchezze familiari tra incertezze economiche, scelte di tutela e strumenti innovativi per gli eredi.

Negli ultimi anni, l’Italia si trova al centro di una trasformazione senza precedenti legata alla trasmissione di ingenti risorse economiche e immobiliari tra generazioni. Gli studi più recenti stimano che, nei prossimi vent’anni, patrimoni per oltre 5.300 miliardi di euro cambieranno titolare all’interno dei nuclei familiari.

Tale fenomeno coinvolge milioni di cittadini italiani, riflettendo il particolare assetto demografico nazionale, caratterizzato da un marcato invecchiamento della popolazione e da un tasso di dipendenza tra i più elevati d’Europa. Il passaggio ricchezza da generazione soldi famiglia, dunque, rappresenta non solo un momento di svolta per le dinamiche economiche e sociali, ma anche un banco di prova per la sostenibilità delle relazioni e degli equilibri interni alle famiglie.

Cambiamenti generazionali: dal risparmio all’incertezza e il rischio di dispersione del patrimonio

La storia economica italiana ha visto, nel dopoguerra, un’attitudine diffusa al risparmio. I cosiddetti Baby Boomer hanno beneficiato di una lunga fase di espansione economica, investendo prevalentemente in immobili e attività finanziarie.

Tuttavia, il panorama attuale si caratterizza per una crescente difficoltà a risparmiare, influenzata dalla precarietà dei redditi, dall’aumento del costo della vita e dalle incertezze del mercato occupazionale giovanile. Di conseguenza, si assiste a una progressiva erosione della capacità di accumulo, accompagnata da una maggiore propensione alla spesa da parte delle nuove generazioni. Questa evoluzione comporta il rischio concreto che il patrimonio familiare venga dissipato anziché tramandato, accentuando il divario tra coloro che beneficiano dell’eredità e chi rimane escluso dalla distribuzione della ricchezza.

Le sfide del passaggio: divario generazionale, fragilità finanziarie e ruolo della famiglia

Il passaggio ricchezza da generazione soldi famiglia avviene in un contesto segnato da profonde differenze tra anziani e giovani sia in termini di disponibilità finanziarie sia di competenze gestionali. I nati negli anni Sessanta e Settanta possiedono spesso patrimoni significativamente superiori rispetto ai loro figli o nipoti, che invece manifestano un maggiore bisogno di liquidità per affrontare le sfide della vita moderna (lavoro, casa, formazione).

Queste discrepanze producono criticità anche a livello inter-familiare, spesso sfociate in conflitti e incomprensioni. Altro elemento di debolezza risiede nella carenza di consapevolezza finanziaria, che può condurre a decisioni rischiose nella gestione delle somme ereditate. Il ruolo della famiglia resta centrale nel coordinamento delle scelte e nella trasmissione dei valori, ma è richiesta una nuova visione, più orientata alla tutela e alla valorizzazione delle risorse trasmesse.

Educazione finanziaria: prevenire la dispersione delle eredità

Uno degli aspetti più rilevanti per garantire stabilità nel passaggio di ricchezza riguarda la promozione di solide conoscenze economiche all’interno delle famiglie. L’alfabetizzazione finanziaria in Italia si attesta ancora su livelli bassi rispetto agli standard europei, secondo i dati della Banca d’Italia

In questo scenario, la trasmissione consapevole del patrimonio richiede che sia chi trasferisce sia chi riceve beni o capitale acquisisca competenze minime su strumenti di investimento, gestione della liquidità e valutazione dei rischi. L’adozione di programmi di educazione economica, anche in ambito extrascolastico, risulta essenziale per evitare che patrimoni di rilievo vadano incontro a una rapida dissipazione, soprattutto nei casi in cui i neo-eredi siano giovani adulti inesperti.

Pianificazione successoria: trust, polizze e strumenti giuridici a tutela degli eredi

La complessità dei patrimoni moderni richiede soluzioni strutturate che possano rispondere efficacemente alle diverse esigenze di protezione e trasferimento. Oltre al testamento, tradizionale strumento di divisione dei beni, si stanno affermando modelli innovativi come i trust, che permettono la gestione vincolata degli asset secondo regole predefinite.

Le polizze vita rappresentano un’opzione per coprire eventuali debiti e garantire liquidità agli eredi, mentre la donazione mirata consente di assegnare anticipatamente quote di patrimonio, anche sotto forma di somme vincolate, riducendo l’impatto di eventuali controversie future. Tabelle riepilogative possono favorire la comprensione dei vantaggi delle diverse soluzioni:

Strumento

Vantaggi

Svantaggi

Trust

Protezione, gestione mirata, riduzione conflitti

Costi elevati, normativa articolata

Polizze vita

Liquidità immediata, copertura debiti

Premi elevati, rischi di mancata trasparenza

Donazione vincolata

Frazionamento, prevenzione dispersione

Limiti legali, necessità di controllo frequente

Consulenza professionale e coinvolgimento dei beneficiari nelle decisioni

L’intervento di esperti in materia finanziaria, legale e tributaria risulta sempre più raccomandato per elaborare una strategia di successione efficace e duratura. Soltanto una pianificazione che coinvolge tutte le parti interessate già nella fase preliminare può ridurre il rischio di controversie, assicurando equità e chiarezza nella futura riassegnazione degli asset.

Si tende a preferire consulenti indipendenti, non legati a un singolo istituto bancario, per evitare conflitti di interesse. È inoltre opportuno includere i beneficiari nelle principali decisioni circa la destinazione dei beni: ciò accelera la crescita della consapevolezza gestionale e responsabilizza chi dovrà amministrare i patrimoni ricevuti.

Implicazioni sociali ed economiche del nuovo ciclo di eredità

L’entità del passaggio ricchezza da generazione soldi famiglia avrà effetti di ampia portata sull’intero tessuto sociale. Da un lato, la ricchezza trasmessa può fungere da volano per nuovi investimenti, acquisti immobiliari, consolidamento di piccole imprese familiari o sostegno all’istruzione delle nuove generazioni.

Dall’altro, la concentrazione dei patrimoni in poche mani rischia di amplificare il divario tra chi ha diritto a un’eredità consistente e chi ne rimane escluso, accentuando le disuguaglianze già presenti nella società italiana. Alcune scelte normative, come l’imposta di successione ridotta, attribuiscono un vantaggio ai destinatari dei passaggi di ricchezza, riflettendo una visione storica orientata alla tutela del patrimonio familiare; tuttavia, questo sistema può contribuire a un progressivo irrigidimento delle classi sociali.

Leggi anche