Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Lancia Gamma, la prima foto ufficiale, quando è prevista l'uscita e previsioni sul costo della top di gamma

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Lancia Gamma

Con l’arrivo della Gamma, Lancia punta a rispondere alle esigenze di un mercato in crescita, focalizzandosi su un mix di innovazione, sostenibilità e design iconico.

Lancia ha svelato la prima immagine teaser della nuova Gamma, il modello di punta che debutterà nel 2026. Prevista anche in versione HF Integrale, sarà prodotta in Italia nello stabilimento Stellantis di Melfi.

Lancia Gamma, la prossima ammiraglia completamente elettrica di Lancia,si presenta come un'innovativa berlina fastback pensata per il segmento premium. Questa vettura sarà costruita sulla piattaforma STLA Medium di Stellantis, progettata per veicoli elettrici di medie dimensioni, e sarà prodotta nello stabilimento Stellantis di Melfi, scelto per le sue eccellenze produttive e per rafforzare il legame tra Lancia e il patrimonio automobilistico italiano. Approfondiamo in questo articolo:

  • Cosa ci aspettiamo dalla nuova Lancia Gamma
  • Lancia Gamma, resta l'incognita del costo

Cosa ci aspettiamo dalla nuova Lancia Gamma

Il rinnovamento di Lancia continua a ritmo serrato: dopo il lancio della nuova Ypsilon, tra cui la versione da rally e quella sportiva HF in arrivo il prossimo anno, Lancia si prepara al debutto del suo secondo modello, la Gamma, atteso per il 2026. Questo modello si discosterà dalle Lancia viste negli ultimi anni, richiamando lo spirito delle grandi berline del passato, pur adottando uno stile fastback ispirato alle proporzioni del concept Pu+Ra HPE.

Al momento, pochi dettagli sono confermati sul design, ma il primo teaser svela parte della zona posteriore dell'auto. Come per la Ypsilon, la scritta Lancia è ben visibile sotto il lunotto, mentre nuovi elementi distintivi includono una luce di stop verticale al centro del portellone e il nome Gamma in corsivo poco più in basso.

Il design della Gamma è caratterizzato da linee eleganti e moderne, con un retro dotato di una barra a Led e il classico marchio Gamma, che evoca la storia del brand con uno stile futuristico. Con una lunghezza di circa 4,7 metri, le proporzioni sono simili a quelle della BMW Serie 4, posizionando la Gamma come un’alternativa raffinata e dalle prestazioni elevate nel segmento delle berline elettriche.

La versione top di gamma potrebbe offrire una potenza di oltre 400 CV e un’autonomia massima di circa 700 km con una singola ricarica, rendendola una delle vetture elettriche con maggiore autonomia nella sua categoria. La Gamma sarà disponibile in versioni a trazione anteriore e integrale, progettate per garantire alte prestazioni con consumi ridotti, posizionandosi tra le scelte preferite di chi cerca un veicolo elettrico di lusso.

Lancia Gamma, resta l'incognita del costo

Il costo di partenza della Lancia Gamma è previsto intorno ai 50.000 euro, rendendola competitiva rispetto ad altri modelli di lusso elettrici sul mercato europeo. Questo posizionamento consente a Lancia di attrarre clienti che vogliono una berlina dal design ricercato e dalle prestazioni avanzate, ma con attenzione alla sostenibilità e al comfort.

Leggi anche