Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

In quali città e paesi in Trentino Alto Adige conviene affittare una casa per weekend, ponti e vacanze estive e invernali

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le città e i borghi più comodi

Durante i mesi più caldi, il Trentino-Alto Adige si trasforma in un palcoscenico verde, dominato da boschi, laghi e pareti dolomitiche.

Il Trentino-Alto Adige è una delle mete più apprezzate d'Italia per le vacanze per l'ampia possibilità di scegliere soluzioni abitative in affitto, dalle baite ai bilocali in centro, dalle case di montagna alle ville sul lago. In particolare, affittare una casa per un weekend, un ponte o un'intera vacanza in questa regione può essere una scelta intelligente, conveniente e spesso più flessibile rispetto a hotel e resort, soprattutto per famiglie, gruppi di amici o coppie alla ricerca di privacy e autonomia. Ma dove conviene davvero affittare? Le risposte variano in base alla stagione, agli interessi e al tipo di esperienza che si desidera vivere.

  • Natura, laghi e sentieri tra cui scegliere
  • Mercatini e paesi dove vivere la montagna
  • Le città e i borghi più comodi e affascinanti

Natura, laghi e sentieri tra cui scegliere

Durante i mesi più caldi, il Trentino-Alto Adige si trasforma in un palcoscenico verde, dominato da boschi, laghi e pareti dolomitiche. Affittare una casa in Val di Fassa o Val di Fiemme consente di immergersi nella bellezza delle Dolomiti, tra sentieri panoramici, rifugi e percorsi ciclabili che si snodano tra i prati e le rocce. Moena, Vigo di Fassa e Cavalese sono paesi che, pur essendo ben serviti e dotati di ogni comfort, mantengono un'atmosfera autentica e raccolta. In queste zone, le case vacanza sono spesso chalet in legno, piccoli appartamenti in residence con giardino o mansarde in stile alpino per respirare aria pulita e vivere giornate a contatto con la montagna.

Chi preferisce l'acqua alla roccia può optare per località come Riva del Garda o Torbole, sulla sponda nord del Lago di Garda, dove le temperature sono miti, i venti favorevoli agli sport acquatici e la vita culturale più movimentata. Qui gli affitti si concentrano soprattutto in residence turistici, appartamenti con terrazza o case vacanze con vista lago, molto richiesti nei ponti di primavera e nei weekend estivi. Per un'estate più fresca e rilassante, anche la Val di Non offre ottime soluzioni: piccole baite tra i meleti, case immerse nella natura e appartamenti in borghi come Fondo o Cles per chi cerca tranquillità e sapori autentici.

Sci e paesi dove vivere la montagna

La stagione invernale porta con sé un volto diverso della regione: l'affitto di una casa vacanza diventa la scelta per trascorrere una settimana bianca o anche solo un fine settimana sulla neve. Le località più ambite restano Madonna di Campiglio, Canazei e Ortisei, tre icone dello sci alpino che offrono un mix di impianti all'avanguardia, piste per tutti i livelli e centri abitati pieni di fascino. In queste zone, la disponibilità di appartamenti in affitto è molto ampia, ma anche molto richiesta: prenotare con largo anticipo è spesso necessario per garantirsi una buona posizione a prezzi non esorbitanti. Gli alloggi vanno dalle mansarde in centro ai residence con deposito sci, fino a chalet con vista panoramica.

Chi cerca un'alternativa più economica può orientarsi verso San Candido, Dobbiaco o La Villa, dove si praticano sci di fondo, escursioni con le ciaspole e mercatini di Natale famosi in tutto l'arco alpino. Affittare in queste aree significa spesso soggiornare in case tipiche altoatesine, immerse in scenari innevati che sembrano usciti da una cartolina. Molto apprezzate sono anche Racines, Maranza o Luson, paesi meno noti al turismo di massa ma incredibilmente autentici, con prezzi medi più accessibili e una qualità della vita eccellente anche in inverno.

Le città e i borghi più comodi e affascinanti

Quando il tempo è poco ma la voglia di staccare è tanta, il Trentino-Alto Adige offre un ventaglio di destinazioni per un weekend o per un ponte. Le città come Trento e Bolzano si prestano bene a questo tipo di soggiorno, soprattutto per chi cerca cultura, arte e buona cucina. Affittare una casa vacanza in centro o nelle zone pedonali significa poter vivere le piazze storiche, i musei e i mercati rionali con ritmo lento e senza l'obbligo di orari. Trento è la scelta per un weekend culturale tra il Castello del Buonconsiglio, il Muse e le ciclabili lungo l'Adige, mentre Bolzano conquista con i suoi caffè mitteleuropei, i portici eleganti e il celebre Museo di Ötzi.

Per abbinare relax e natura, Merano è il riferimento. Le sue terme moderne, i giardini di Castel Trauttmansdorff e il centro storico di impronta asburgica ne fanno una meta nei mesi autunnali e primaverili. Affittare qui significa poter scegliere tra appartamenti eleganti, ville liberty ristrutturate e case con giardino nelle zone residenziali. Anche Bressanone, con il suo Duomo e le sue viuzze medievali, o Brunico, porta d'accesso alla Val Pusteria, offrono soluzioni per affitti brevi, perfetti per scoprire il lato più intimo e raffinato della regione.

Leggi anche