La nuova generazione della Compass 2025-2026 non rinuncerà all'impronta stilistica che ha decretato il successo dei precedenti modelli.
La nuova Jeep Compass 2025-206 è pronta a fare il suo debutto e tutto lascia presagire un cambio di passo rispetto al modello in commercio. La casa americana, ora parte del gruppo Stellantis, sta lavorando su un suv compatto rinnovato in ogni dettaglio, in linea con la trasformazione elettrica che coinvolge l'intero brand. Anche se la presentazione ufficiale è attesa entro il 2025, le informazioni trapelate nelle ultime settimane, insieme ai movimenti registrati nei centri sviluppo del marchio, tracciano già un identikit molto chiaro del futuro Compass.
Con ogni probabilità, il nuovo modello sarà il primo a uscire dallo stabilimento di Melfi basato sulla piattaforma STLA Medium, pensata per accogliere motorizzazioni sia termiche che elettriche. Una piattaforma flessibile, progettata per offrire maggiore autonomia e prestazioni elevate, che rappresenta il cuore del rilancio Jeep nella fascia media del mercato. L'obiettivo è rendere la Compass un modello globale, capace di imporsi in Europa tanto quanto negli Stati Uniti, offrendo al tempo stesso una valida alternativa premium a suv del calibro di Toyota Rav4, Ford Kuga e Volkswagen Tiguan. Vediamo meglio:
Il profilo laterale rimarrà solido e muscoloso, con un montante D ben definito che ricalcheranno quanto visto sulle versioni elettriche più grandi del marchio. Le proporzioni saranno riviste per aumentare l'abitabilità e migliorare l'aerodinamica per ottimizzare le prestazioni delle future motorizzazioni a batteria. Nella parte posteriore ci si aspetta un design più verticale e funzionale, pensato per massimizzare la capacità di carico, con nuovi gruppi ottici full Led e dettagli aerodinamici funzionali.
All'interno, la trasformazione sarà radicale. La nuova Compass abbandonerà l'impostazione classica per adottare un ambiente full digital, caratterizzato da due grandi schermi orizzontali per quadro strumenti e infotainment, con un'interfaccia utente rinnovata e un sistema operativo condiviso con altri modelli Stellantis. I comandi fisici saranno ridotti al minimo, ma con attenzione all'ergonomia. Non mancheranno aggiornamenti Ota, integrazione nativa con Apple CarPlay e Android Auto wireless, e funzioni di guida assistita di livello avanzato. Il comfort sarà potenziato da nuovi materiali soft-touch, inserti eco-sostenibili e una insonorizzazione migliorata, rendendo l'abitacolo un vero salotto su ruote.
Sotto la carrozzeria, la Jeep Compass 2025-2026 sarà oggetto di una svolta tecnica. Grazie all'utilizzo della nuova architettura STLA Medium, il suv compatto potrà essere offerto in più configurazioni: dai classici motori a combustione interna alle versioni ibride plug-in, fino ad arrivare a una versione 100% elettrica destinata a diventare il cuore della gamma nei mercati europei.
Per quanto riguarda le motorizzazioni a benzina, si parla di unità turbo da 1.2 a 1.6 litri, con potenze comprese tra i 130 e i 180 CV, sviluppate in collaborazione con altri marchi del gruppo. I modelli PHEV, invece, dovrebbero mantenere lo schema già visto sulla gamma 4xe, ma con batterie di maggiore capacità e autonomia elettrica superiore ai 60 chilometri. La novità sarà la Compass EV, una versione a zero emissioni progettata per offrire un'autonomia superiore ai 500 chilometri WLTP, con ricarica rapida in corrente continua e una dinamica di guida ripensata grazie al baricentro ribassato e alla trazione integrale elettrica.
Nonostante la svolta elettrica, Jeep ha confermato che manterrà motorizzazioni tradizionali nei mercati dove la transizione energetica procede più lentamente, come America Latina e parte dell'Asia.