Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

L'agenzia immobiliare è responsabile se vende una casa e relative pertinenze con abusi edilizi? E cosa può fare acquirente?

di Marianna Quatraro pubblicato il
agenzia casa abusi

Cosa succede quando un’agenzia immobiliare vende una casa con le relative pertinenze che presentano abusi edilizi: le norme in vigore e i chiarimenti

Se un agente immobiliare vende una casa con le relative pertinenze con abusi edilizi ne è responsabile? Gli abusi edilizi sulle case degli italiani continuano ad essere sempre troppi, nonostante le sanatorie e i condoni che hanno permesso e ne permettono ancora la regolarizzazione.

In questa situazione, non è raro incorrere in acquisti di case che presentano abusi edilizi, le cui trattative sono state seguite dalle prescelte agenzie immobiliari.

  • Quando l'agenzia immobiliare è responsabile se vende una casa e relative pertinenze con abusi edilizi
  • Cosa può fare l’acquirente se compra una casa con abusi edilizi?

Quando l'agenzia immobiliare è responsabile se vende una casa e relative pertinenze con abusi edilizi

Le norme in vigore prevedono diversi casi in cui per la vendita di una casa con le relative pertinenze, come box, cantine e giardini, con abusi edilizi, l’agenzia immobiliare incaricata può o meno risultare responsabile.

In particolare, l’agente immobiliare, che ha svolto il ruolo di mediatore tra il venditore e l'acquirente di una casa con abusi, risulta responsabile e può essere soggetto a sanzioni amministrative e penali, se ha partecipato attivamente o consapevolmente all'abuso, o se ne ha tratto un ingiusto profitto.

Secondo quanto stabilito dalla sentenza n. 11371/2023 della Corte di Cassazione, l’agente immobiliare deve assolvere sempre all’obbligo di comportarsi rispettando i principi di correttezza e buona fede, compreso quello specifico di riferire alle parti eventuali conoscenze di abusi edilizi sulla casa e le relative pertinenze in vendita. 

Se la vendita della casa risulta essere stata conclusa con trasparenza e rispetto delle regole da parte dell’agente, che ha fornito agli acquirenti tutti i dati e le informazioni sulla conformità urbanistica, edilizia e catastale dell’immobile ma risultano gli abusi, allora l’agenzia immobiliare non ha alcuna responsabilità. 

Cosa può fare l’acquirente se compra una casa con abusi edilizi?

La mancata informazione da parte dell’agente immobiliare sull’esistenza di una irregolarità urbanistica o edilizia legittima chi ha comprato la nuova casa con abusi a presentare richiesta di un risarcimento del danno all’agente.

Inoltre, l’acquirente può anche rifiutarsi di pagare la provvigione all’agenzia immobiliare, senza incorrere in alcuna conseguenza o sanzione.

Tuttavia, quando si compra una casa con le relative pertinenze con abusi, pur non essendone il diretto responsabile, il nuovo proprietario deve rimuoverli o sanarli secondo le normative vigenti, ma non rischia alcuna sanzione né altra accusa.
 

Leggi anche