La nuova Gamma non passerà inosservata. Il suo profilo fastback, con una linea del tetto che scende dolcemente verso la coda, crea una silhouette elegante e sportiva allo stesso tempo.
Il 2026 segnerà il ritorno della Lancia Gamma, un modello iconico che si prepara a rinascere sotto forma di fastback di segmento D. Dopo anni di assenza e il riposizionamento del brand all'interno del gruppo Stellantis, la nuova Gamma sarà il manifesto stilistico, tecnologico e strategico della rinascita di un marchio che ha fatto la storia dell'automobilismo italiano. Progettata a Torino e prodotta a Melfi, la vettura non sarà un'operazione nostalgia, ma un prodotto nuovo per rivaleggiare con i big europei del premium:
Sul retro, una leggera scavatura della coda e la scritta Lancia ben visibile sotto il gruppo ottico principale ne esaltano il carattere premium. Anche l'assenza di eccessi estetici, l'uso calibrato della cromatura e la linearità del corpo vettura puntano a comunicare sobrietà ed eleganza. Il progetto nasce per colpire un pubblico preciso e pronto a tornare a credere in un marchio di prestigio.
Sotto la scocca di Lancia Gamma batte il cuore tecnologico della piattaforma STLA Medium, già utilizzata da modelli di riferimento come la nuova Peugeot 3008. Questo pianale modulare consente flessibilità nella scelta delle motorizzazioni, che spazieranno dai benzina elettrificati agli elettrici puri ad alta autonomia. Il motore d'ingresso sarà un 1.2 turbo benzina micro-ibrido da 145 CV, accoppiato a un piccolo motore elettrico e a un cambio automatico, pensato per chi vuole avvicinarsi all'elettrificazione senza rinunciare alla semplicità d'uso.
Per chi desidera qualcosa in più, sarà disponibile un'unità 1.6 plug-in hybrid con potenze comprese tra i 195 e i 225 CV, già vista su altri modelli del gruppo come Peugeot 408 e la DS 4. Questo propulsore sarà ideale per chi percorre lunghi tratti urbani, ma vuole anche potenza e autonomia nei tragitti extraurbani. La vera rivoluzione arriverà con le versioni 100% elettriche: la configurazione base offrirà 280 CV e trazione anteriore, mentre le versioni più performanti raggiungeranno i 350 cavalli con trazione integrale. Il pacco batteria, con una capacità netta stimata di circa 97 kWh, garantirà percorrenze al vertice della categoria, pur non essendo ancora ufficializzate le autonomie in chilometri.
La produzione della nuova Lancia Gamma avverrà nello stabilimento di Melfi, in Basilicata, un sito che Stellantis ha deciso di valorizzare all'interno della sua strategia europea. Qui saranno costruiti anche altri modelli strategici, tra cui le prossime generazioni di Jeep Compass e alcuni veicoli premium del gruppo DS.