Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le 10 migliori e peggiori compagnie aeree dell'anno. E ci sono sorprese nel report AirHelp

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Migliori compagnie aeree 2024

Report 2024 AirHelp sulle compagnie aeree. Classifica dei migliori vettori per puntualità, comfort e assistenza clienti

Ogni anno, il rapporto AirHelp offre una valutazione dettagliata delle compagnie aeree a livello globale, evidenziando prestazioni eccellenti e aree di miglioramento. Nel 2024, l'analisi ha incluso 109 compagnie, esaminando parametri quali puntualità, gestione dei reclami e opinioni dei clienti.

Le migliori compagnie aeree secondo AirHelp

Tra le compagnie aeree che si distinguono per eccellenti prestazioni, troviamo Brussels Airlines in testa alla classifica grazie alla qualità del servizio e all'eccellente gestione dei reclami. Qatar Airways, già leader in passato, ha mantenuto elevati standard di servizio, classificandosi seconda. United Airlines completa il podio, dimostrando grande efficienza nella gestione dei reclami e offrendo un servizio clienti di alta qualità. 

Brussels Airlines: la sorpresa al primo posto

Brussels Airlines ha raggiunto il vertice della classifica AirHelp del 2024, scalzando con sorpresa colossi del settore aereo grazie a innovazioni strategiche e attenzione al servizio clienti. L'azienda ha investito considerevolmente nell'ottimizzazione delle operazioni aeree, accentuando la necessità di una logistica efficiente e comunicazioni chiare, riducendo i ritardi e potenziando la customer experience.

Uno degli aspetti distintivi di Brussels Airlines è stata la sua capacità di gestire rapidamente e con cura i reclami dei passeggeri, un campo in cui molti concorrenti faticano a competere. Con un sistema di gestione dei reclami altamente reattivo, la compagnia ha garantito risposte rapide e soluzioni personalizzate, ottenendo un punteggio eccezionale in questo ambito. 

La fedeltà dei clienti si è evoluta in una solida base per il successo della compagnia, poiché la loro opinione, fondata su esperienze di volo positive, contribuisce a un'immagine aziendale di affidabilità e cura del cliente. 

Qatar Airways e le altre compagnie nella top 5

Qatar Airways, ormai celebre per i suoi altissimi standard di qualità, continua a mantenere una posizione di punta nella classifica AirHelp, occupando il secondo posto. La compagnia ha registrato punteggi eccezionali nella soddisfazione dei clienti, con un focus particolare sulla qualità del servizio a bordo, che comprende comfort, ospitalità e una vasta gamma di opzioni di intrattenimento. Tuttavia, la sorpresa nella top 5 è rappresentata da United Airlines che, grazie a miglioramenti significativi nella gestione dei reclami, ha conquistato la terza posizione. Il vettore statunitense ha beneficiato di un sistema di risoluzione dei problemi estremamente reattivo, riducendo i tempi di attesa per i passeggeri e migliorando l'efficienza operativa.

In quarta posizione, American Airlines ha continuato a eccellere nell'ambito della puntualità e del servizio clienti. L'attenzione al dettaglio e le iniziative per migliorare l'esperienza complessiva del passeggero hanno contribuito al suo alto punteggio nell’AirHelp Score. Questa compagnia ha investito notevolmente in tecnologie avanzate per migliorare l'interazione con i clienti, offrendo servizi personalizzati che soddisfano le esigenze di un pubblico diversificato.

Infine, al quinto posto, Play Airlines, una compagnia low cost islandese, si è distinta per la sua impressionante puntualità, ottenendo il massimo punteggio in questo parametro. Questa performance è stata possibile grazie a un rigoroso programma di voli e un’efficace gestione del personale, che ha ridotto al minimo i ritardi causati da fattori operativi.

Performance delle compagnie europee

Nel panorama delle compagnie aeree, le realtà europee continuano a distinguersi per la qualità e l'affidabilità dei servizi offerti. Un esempio lampante è Austrian Airlines, che ha ottenuto un eccellente punteggio complessivo grazie all'alto apprezzamento dei clienti. La compagnia ha focalizzato i propri sforzi sulla cura del servizio e sull'efficienza della gestione operativa.

Un’altra compagnia di notevole rilievo è LOT Polish Airlines, che ha ricevuto ottimi feedback dai passeggeri, specialmente riguardo al comfort e ai servizi offerti a bordo. La continua innovazione nei processi di assistenza ha permesso di mantenere elevati standard di qualità.

La Widerøe, compagnia regionale norvegese, si distingue per la straordinaria puntualità, ottenendo così un buon posizionamento nella classifica. Questo risultato è stato raggiunto grazie a una gestione ottimale del network e a un accurato controllo delle operazioni. A chiudere il cerchio c’è Air Serbia, che ha saputo conquistare la fiducia dei clienti grazie a un’efficace gestione dei reclami e a un servizio impeccabile. 

Le peggiori compagnie aeree del 2024

Alcune compagnie aeree non hanno soddisfatto le aspettative dei passeggeri, registrando punteggi bassi nell'AirHelp Score. Tunisair si posiziona come la peggiore. I parametri critici che hanno influito negativamente includono la scarsa efficienza nella gestione dei reclami, che ha ottenuto un devastante punteggio di 0,2. Questo riflette un significativo malcontento tra i passeggeri, evidenziando una mancanza di risposta tempestiva e adeguata alle problematiche segnalate dai viaggiatori. Oltre ai reclami, la puntualità dei voli Tunisair ha mostrato gravi carenze, con un punteggio sotto la media. L'inefficacia nel mantenere gli orari programmati ha contribuito a un'esperienza di viaggio frustrante, aggravando ulteriormente la percezione negativa dei servizi offerti.

Segue da vicino Buzz, che ha ricevuto valutazioni negative simili. Anche Nouvelair si classifica nelle posizioni basse, evidenziando problematiche ricorrenti nei servizi offerti. Questi vettori si trovano in coda alla lista, indicando una necessità critica di miglioramento nelle operazioni e nell'interazione con i clienti.

Compagnie low cost: un trend negativo

Lo scorso anno le compagnie aeree low cost hanno visto un trend negativo nelle loro performance complessive, un fenomeno evidente nel report AirHelp. Compagnie come Ryanair e EasyJet hanno subito un calo di posizioni nella classifica, influenzate da criticità legate a scioperi, ritardi e cancellazioni. Queste problematiche hanno significativamente intaccato la puntualità.

Wizz Air e Volotea si sono anch'esse distinte negativamente, con cali evidenziati nel punteggio di gestione dei reclami e del servizio clienti. L’inabilità di rispondere prontamente ai disagi e alle lamentele dei passeggeri ha portato a una diminuzione della fedeltà e della formazione di un'immagine di affidabilità. I

Un altro aspetto critico riguarda il comfort di viaggio, spesso sacrificato in nome del ridotto costo del biglietto. Nonostante le tariffe vantaggiose, le compagnie low cost devono affrontare l’inevitabile sfida di bilanciare costi bassi con servizi di qualità, una sfida che si intensifica all'aumentare delle aspettative dei consumatori. Il trend negativo non solo sottolinea la necessità di ristrutturazione interna, ma suggerisce anche l'adozione di strategie che comprendano miglioramenti infrastrutturali e l’ottimizzazione dei processi operativi per evitare l'erosione delle quote di mercato.

Leggi anche