Nel 2025 il diesel resta sinonimo di risparmio?Vantaggi e limiti del diesel rispetto a soluzioni come hybrid, elettrico e GPL, valutando consumi reali, scenari urbanistici, normative e modelli consigliati.
Nel 2025 il mercato automobilistico è attraversato da una trasformazione profonda che vede la progressiva affermazione di nuove tecnologie e un quadro normativo più rigido sui consumi e le emissioni. Con le limitazioni crescenti nei centri urbani e l’obbligo imposto dall’Unione Europea di immatricolare dal 2035 solo veicoli a impatto zero, la valutazione su quale motorizzazione possa garantire un reale risparmio è più articolata che in passato.
In questo contesto, la domanda sulla reale convenienza delle auto alimentate a gasolio rispetto alle alternative più recenti diventa centrale: la risposta dipende da molteplici fattori, tra cui abitudini di guida, esigenze specifiche e prospettive di evoluzione delle normative.
Le auto alimentate a gasolio mantengono elevati livelli di efficienza nei consumi, soprattutto in contesti extraurbani e per chi percorre lunghe distanze. La tecnologia diesel resta sinonimo di durata e affidabilità, grazie a motori capaci di sopportare percorrenze annue superiori ai 20.000 km offrendo "prezzi alla pompa" inferiori ai concorrenti benzina su molti mercati europei. Tuttavia, la recente tendenza all’allineamento delle accise e la fluttuazione del prezzo del diesel hanno iniziato a erodere parte di questo vantaggio economico.
Vantaggi delle motorizzazioni diesel:
Il 2025 segna una fase di svolta per chi utilizza abitualmente il diesel, soprattutto nelle regioni settentrionali e nei grandi centri urbani. L’introduzione di limitazioni alla circolazione dei veicoli fino alla categoria Euro 5 in molte aree del bacino padano, con blocchi totali o a fasce orarie, influisce pesantemente sull’utilizzo di queste auto. Tali restrizioni si applicano in Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna e sono motivate dall’obiettivo di contrastare l’inquinamento atmosferico.
La diversificazione delle motorizzazioni offre oggi soluzioni adatte sia a chi vuole contenere la spesa per carburante sia a chi punta a evitare limitazioni alla circolazione. Esaminiamo le principali alternative alla motorizzazione diesel:
Alimentazione |
Consumo medio (l/100km o kWh/100km) |
Ambito d’uso ottimale |
Diesel |
4,5 - 5,0 l/100km |
Autostrada, lunghe percorrenze |
Benzina |
5,5 - 7,0 l/100km |
Percorsi misti, città, tragitti brevi |
Full Hybrid |
4,0 - 5,0 l/100km |
Città, percorsi misti, traffico |
Mild Hybrid |
4,8 - 6,2 l/100km |
Uso urbano e suburbano |
GPL |
7,5 - 9,0 l/100km (costo/km molto basso) |
Percorsi misti, economia di esercizio |
Elettrico |
14 - 18 kWh/100km |
Città, urbano, brevi-medio tragitti |
I dati indicano come l’auto a gasolio resti estremamente efficiente sulle lunghe percorrenze autostradali, mentre nei contesti cittadini le ibride e le elettriche consentono un risparmio più significativo, oltre ad assicurare l’accesso in aree a circolazione limitata.