Quali sono tempi e date di pagamento del nuovo assegno di inclusione al via da gennaio 2024: calendario da ricordare
Quali sono le date aggiornate e ufficiali del pagamento assegno di inclusione durante il 2024 dopo anticipo di Gennaio? Si prepara ad essere pagato ai relativi beneficiari il nuovo assegno di inclusione 2024 che da gennaio prende ufficialmente il posto del reddito di cittadinanza e che spetta a persone con disabilità o fragili, nuclei familiari con minorenni, over 60 o persone disabili e invalidi, mentre gli occupabili di età compresa tra 18 e 59 anni non hanno diritto a percepire l’assegno di inclusione.
Stando, infatti, alle nuove regole al via, il pagamento dell’assegno di inclusione decorre dal mese successivo a quello di presentazione della domanda ma anche di sottoscrizione del Patto di attivazione digitale, passaggio obbligatorio da compiere per chi vuole avere l’assegno di inclusione.
Ciò significa che se si presenta la domanda per avere l’assegno di inclusione a gennaio ma non si sottoscrive il Patto di attivazione digitale, il pagamento non si riceve il mese successivo a quello di presentazione della domanda ma occorre sottoscrivere il Patto di attivazione digitale per averlo.
Dunque, a gennaio 2024 avranno il nuovo assegno di inclusione coloro che entro il 31 dicembre inviano la domanda, o direttamente sul sito Inps o rivolgendosi a caf e patronati, e sottoscrivono contestualmente il Patto di attivazione digitale dalla piattaforma SIISL gestita dal ministero del Lavoro.
I tempi si allungano se si presenta la domanda per avere l’assegno di inclusione a dicembre ma ci si dimentica di attivare il Patto di attivazione digitale.
Considerando che i pagamenti dell’assegno di inclusione 2024 vengono effettuati il mese successivo a quello di presentazione della domanda e contestuale sottoscrizione del Patto di attivazione digitale, chi presenta domanda a dicembre, riceve il pagamento a gennaio e le successive date di pagamento sono le seguenti: