Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le nuove auto in vendita o presentate a gennaio 2024 tra Suv, city car e berline

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Tesla Model 3

Ecco quali sono tra suv, city car e berline i modelli più interessanti di recentissima produzione da acquistare a inizio 2024.

Si prospetta un anno ricco di opportunità per chi è alla ricerca di una nuova auto da comprare nel 2024. Tra suv, city car e berline, le opzioni non mancano, ma noi vogliamo adesso concentrare l'attenzione sui veicoli di recentissima produzione. Vediamo quindi:

  • Nuovi suv in vendita a gennaio 2024
  • Nuove city car in vendita a gennaio 2024
  • Nuove berline in vendita a gennaio 2024

Nuovi suv in vendita a gennaio 2024

Kia Sorento rappresenta un suv di grandi dimensioni e comfort proveniente dalla Corea, il quale ha recentemente subito un significativo aggiornamento sia nell'aspetto esteriore che negli interni. Non sono ancora stati divulgati i dati tecnici ufficiali, ma è probabile che vengano confermate le versioni equipaggiate con motore 1.6 turbo a benzina, sia in configurazione full hybrid sia plug-in. I prezzi di partenza sono stimati intorno ai 55.000 euro.

Per quanto riguarda Jeep Wrangler, le modifiche esterne interessano principalmente la mascherina, ora di colore nero, mentre all'interno è stata apportata una modifica alla plancia per accogliere un nuovo e più moderno sistema multimediale.

Le versioni confermate comprendono solo la carrozzeria a cinque porte e la variante ibrida plug-in, che monta un propulsore turbo da 2.0 litri in sinergia con un motore elettrico, generando complessivamente 380 CV. Viene reintrodotta la versione dotata di un motore turbo a benzina da 2.0 litri, senza propulsione ibrida, con una potenza di 272 CV. I prezzi partono da 71.500 euro.

Renault Scenic E-Tech, lungo 447 cm e con una capacità di carico di 545 litri, si presenta come un veicolo completamente elettrico, senza prospettive di varianti a benzina o diesel nel futuro. Basato sulla meccanica della Megane E-Tech, questo modello dispone di motorizzazioni elettriche da 170 o 218 CV, accompagnate da batterie con capacità di 60 o 87 kWh, offrendo autonomie medie ufficiali di oltre 420 e 620 km rispettivamente. Il prezzo di partenza è di almeno 45.000 euro.

Nuove city car in vendita a gennaio 2024

Con l'aggiornamento a sei anni dal suo lancio, Kia Picanto presenta principalmente modifiche al design del frontale, evidenziato dai nuovi fari verticali (full Led per le versioni GT-Line), oltre a paraurti rinnovati. All'interno, non emergono cambiamenti significativi, ad eccezione dell'equipaggiamento di serie che include il cruscotto digitale e il sistema multimediale da 8 pollici.

Non si registrano novità sostanziali per quanto riguarda la gamma motori, che comprende propulsori a benzina o a Gpl: il motore 1.0 a tre cilindri o il 1.2 con un cilindro aggiuntivo, accoppiati a un cambio manuale a cinque marce o alla variante robotizzata. Il prezzo indicativo parte da 15.000 euro.

Fiat Topolino, con una lunghezza di soli 241 cm, è classificato come quadriciclo leggero e può essere guidato a partire dai 14 anni. Basato sulla piattaforma della Citroen Ami, è equipaggiato con un motore elettrico da 8 CV e una batteria da 5,5 kWh, ricaricabile in circa 4 ore tramite una spina standard. L'autonomia ufficiale è di 75 km, e la velocità massima raggiunge i 45 km/h. Sia la versione con porte che la variante senza (chiamata Dolcevita) sono disponibili al prezzo di 9.890 euro.

Nuove berline in vendita a gennaio 2024

Mitsubishi Colt presenta una configurazione simile alla Renault Clio, con una mascherina dedicata e il logo del costruttore giapponese, in virtù dell'alleanza tra i due marchi. Offre una garanzia estesa da due a cinque anni o fino a 100.000 km. Le sue versioni sono alimentate a benzina, incluse alcune varianti ibride (non plug-in), mentre le versioni a Gpl saranno disponibili in un secondo momento. Il prezzo della Colt parte da 17.900 euro.

Per Toyota Yaris sono stati introdotti aggiornamenti all'infotainment, ai sistemi di assistenza alla guida e al cruscotto digitale. È stata introdotta una variante ibrida più potente riservata alle versioni di livello superiore, con una potenza di 131 CV rispetto ai precedenti 116 CV, anche se le prestazioni e i consumi rimangono sostanzialmente invariati. Il prezzo parte da 24.100 euro (29.400 euro per il modello con il nuovo motore).

Tesla Model 3, la berlina elettrica, ha ricevuto aggiornamenti al design del frontale e dei fanali. Dispone di due versioni: la RWD a trazione posteriore con 283 CV e un'autonomia media dichiarata di 513 km, e la Long Range AWD, una variante a trazione integrale con due motori e 498 CV, che offre un'autonomia di 629 km.

Gli interni sono stati migliorati con nuove luci ambientali, una doppia piastra di ricarica per cellulari, sedili ventilati e uno schermo posteriore da 8 pollici per funzioni legate al clima, video e altro. Le funzioni di frecce e tergicristallo possono ora essere controllate direttamente dal volante. Il prezzo inizia da 43.780 euro.

Leggi anche