Quali festività sono in calendario a dicembre 2024 e quanto vengono pagate ai dipendenti, sia nel caso di riposo che nel caso di lavoro: i chiarimenti e i calcoli
Quali sono le festività pagate a dicembre ai lavoratori dipendenti e quanto aumentano gli stipendi? Secondo quanto previsto dalla normativa vigente, i giorni di lavoro durante le festività devono essere sempre pagati ai dipendenti e si tratta di un pagamento spesso differente dal solito.
Generalmente, infatti, quando si lavoro nei giorni di festa si ha diritto ad un pagamento maggiorato, che cambia ancora a seconda del giorno festivo, se di sabato o domenica, e del turno di lavoro, se giornaliero o notturno, per esempi. Vediamo di seguito nel dettaglio quali festività si pagano a dicembre e quanto.
In particolare, se il lavoratore presta servizio durante la giornata festiva ha diritto ad avere la retribuzione ordinaria giornaliera più una maggiorazione per lavoro festivo, con percentuale generalmente variabile tra il 50% e il 110% della normale retribuzione e stabilita dal CCNL di riferimento.
In alternativa o in aggiunta alla maggiorazione, può essere previsto un giorno di riposo compensativo.
Se una festività cade di domenica o nel giorno di riposo settimanale del lavoratore, allora al dipendente spetta la normale retribuzione settimanale più un importo aggiuntivo pari a una giornata lavorativa.
In alcuni casi, il contratto di lavoro può prevedere un giorno di riposo compensativo in alternativa alla retribuzione aggiuntiva.
Per esempio, quest'anno l’8 dicembre 2024 cade di domenica e i dipendenti hanno diritto a non svolgere la prestazione ma ricevono in busta paga una somma a titolo di festività non goduta.
In questo caso, i lavoratori percepiscono, oltre al normale stipendio lordo mensile, un’ulteriore quota giornaliera di retribuzione, a titolo di festività non goduta.
Il calcolo si basa sulla retribuzione lorda mensile e sul divisore giornaliero definito dal Ccnl applicato, riportato nel testo dell’accordo collettivo.
Prendiamo allora il caso di una retribuzione mensile lorda di 2.500 euro e di divisore giornaliero da Ccnl pari a 26. A questo punto si divide la retribuzione lorda mensile per il divisore, 2.500/26 = 96,15 euro.
Si moltiplica il risultato per il numero di giornate festive non godute nel mese, in questo caso una (96,15 euro per 1 festività non goduta a dicembre 2024) e si ottiene il pagamento dovuto che è di 96,15 euro.
In accordo con l’azienda, il dipendente può anche prestare lavoro durante il giorno della festività dell’8 dicembre e in tal caso ha diritto a ricevere in busta paga sia il trattamento economico spettante a titolo di festività non goduta e sia quello spettante per la prestazione resa nel corso della giornata festiva.