Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le nuove auto Chery e dei suoi diversi marchi attese nel 2026 in Italia: modelli, prezzi e caratteristiche

di Marianna Quatraro pubblicato il
nuove auto Chery diversi marchi attese 2

Quali sono i nuovi modelli di auto Chery che arriveranno sul mercato e prezzi e caratteristiche

Il mercato automobilistico italiano si prepara ad accogliere una rivoluzione significativa nel 2026, con l’arrivo di nuovi modelli Chery e dei suoi brand correlati. La casa automobilistica cinese, già nota a livello globale, punta a consolidare la propria presenza nel panorama europeo diversificando l’offerta verso tecnologie innovative, tra motorizzazioni ibride, plug-in ed elettriche. Le anticipazioni ufficiali delineano uno scenario ricco di soluzioni pensate per diversi segmenti, dall’off-road fino alle berline e crossover compatte, con attenzione crescente verso la sostenibilità, la sicurezza e il design contemporaneo. Dal punto di vista dei consumatori, emergono attese per nuovi modelli in grado di soddisfare le richieste di efficienza, dotazioni tecnologiche avanzate e prezzi competitivi.

La strategia di espansione Chery: nuovi marchi e segmenti di mercato

L’approccio multi-brand adottato da Chery rappresenta una delle evoluzioni più significative per la scena automobilistica europea. Il piano prevede il lancio progressivo di sette nuovi marchi entro il 2030, destinati a diverse categorie: citycar, crossover, SUV, fuoristrada e soluzioni di fascia alta. Il debutto sarà affidato ai modelli a marchio Lepas, con particolare attenzione alla mobilità urbana e agli sport utility elettrificati, mentre il brand Icaur sarà dedicato agli amanti dell’off-road sostenibile. Successivamente, marchi come Freelander, Exlantix e Luxed amplieranno la gamma verso l’alto di gamma, mirando a una clientela più esigente e attenta a materiali, comfort e tecnologia di ultima generazione.

  • Lepas: orientato verso crossover compatti e berline ibride o plug-in
  • Icaur: specializzato nella mobilità fuoristrada elettrica
  • Freelander: ritorno di un nome storico nel segmento dei SUV
  • Exlantix e Luxed: focus su berline e sport utility premium elettriche.

Modelli Chery attesi tra fine 2026 e inizio 2027: caratteristiche e prezzi

Le novità Chery annunciate riguardano modelli a marchio Lepas e Icaur, ciascuno progettato per inserirsi con decisione nei rispettivi segmenti di riferimento, in particolare quello delle vetture plug-in, full hybrid e off-road elettriche. Il posizionamento di prezzo e le dotazioni indicate mostrano la volontà di offrire qualità, tecnologia e design a costi concorrenziali rispetto alle offerte europee. Di seguito sono riportate le informazioni salienti sui principali modelli previsti:
Modello Tipologia Lunghezza (cm) Motorizzazione Fascia prezzo stimata (€)
Lepas L8 Crossover plug-in 469 Ibrida plug-in ~40.000
Lepas L4 Crossover ibrida/plug-in 440 Full hybrid / Plug-in Da definire
Lepas L2 Berlina media ricaricabile 420 Plug-in Da definire
Icaur V23, V24 Off-road elettriche 420-450 Elettrica con range extender Da definire

I dettagli di dotazione, prezzo e tempistica variano a seconda del modello e della configurazione. 

Lepas L8: debutto, dotazioni e prezzo della crossover plug-in

La Lepas L8 rappresenta il primo modello con cui Chery intende consolidare la propria identità nel segmento delle crossover plug-in di medie dimensioni. Lunga 469 cm, questo SUV punta su un mix tra linee dinamiche, eleganza e tecnologie avanzate che comprendono una ricca dotazione digitale per infotainment e sicurezza attiva. Le prime prove realizzate in Asia hanno messo in evidenza la qualità delle finiture e il piacere di guida, grazie a un setting sportivo ma allo stesso tempo accessibile a una vasta platea.

  • Motorizzazione: sistema ibrido plug-in di ultima generazione per un bilanciamento tra performance ed efficienza
  • Dotazioni tecnologiche: cruscotto digitale, comandi intuitivi, assistenza avanzata alla guida
  • Comfort: materiali scelti, spaziosità e modularità interna
  • Prezzo previsto: circa 40.000 euro
Tra i suoi punti di forza spiccano l’autonomia elevata in modalità elettrica e la flessibilità della piattaforma plug-in, mentre la varietà di allestimenti permetterà di personalizzare ulteriormente il veicolo secondo le esigenze del cliente italiano.

Lepas L4 e L2: soluzioni ibride e ricaricabili per il mercato italiano

Tra la fine del 2026 e i primi mesi del 2027 arriveranno le Lepas L4 e Lepas L2. Si tratta di modelli strategici per rafforzare la presenza del marchio nell’ambito delle auto ibride e ricaricabili, rispondendo così alle richieste di una clientela attenta ai costi di gestione e alla sostenibilità. In sintesi:

  • Lepas L4: crossover lunga 440 cm, proposta sia come full hybrid che come versione plug-in, sarà indirizzata a chi cerca versatilità e autonomia senza rinunciare a uno stile contemporaneo e tecnologie d’ultima generazione.
  • Lepas L2: berlina media da 420 cm, esclusivamente disponibile con motore plug-in, rappresenterà la scelta ideale per chi desidera il comfort di una tre volumi con consumi ridotti e ricarica facilitata anche su reti domestiche.
Per entrambe, si attendono allestimenti completi in termini di sicurezza attiva, connettività, assistenza alla guida di livello superiore e materiali attenti al comfort acustico e ambientale. I prezzi saranno comunicati in prossimità del lancio ufficiale.

Icaur: l’offerta off-road elettrica con tecnologia range extender

Nella seconda parte del 2027 il brand Icaur lancerà in Italia i suoi primi fuoristrada elettrificati, pensati come soluzione ideale per chi cerca avventura e sostenibilità senza compromessi. I modelli V23 e V24, lunghi rispettivamente 420 e 450 cm, integrano tecnologie all’avanguardia sia sul piano della trazione elettrica sia tramite un efficace sistema range extender, che utilizza un motore termico come generatore per prolungare notevolmente l’autonomia durante i viaggi in condizioni di scarsa copertura di infrastrutture di ricarica. Le caratteristiche sono quindi le seguenti:

  • Motorizzazione: propulsione elettrica integrata da range extender a benzina
  • Trazione: sofisticati sistemi a quattro ruote motrici, ideali per l’off-road
  • Interni personalizzabili: vasta scelta di configurazioni e accessori per adattarsi a esigenze outdoor e familiari
  • Autonomia: superiore rispetto ai fuoristrada full electric convenzionali.