Leapmotor B10 debutta sul mercato italiano: il nuovo SUV elettrico della casa, realizzato in collaborazione con Stellantis, si distingue per un prezzo di lancio competitivo e la possibilità di ordinare da subito in tutta Europa.
Il mercato automobilistico europeo accoglie un nuovo protagonista nel segmento C delle auto elettriche: Leapmotor B10, un SUV compatto nato dalla partnership tra il marchio cinese Leapmotor e il gruppo Stellantis. Il modello si distingue per un prezzo d'ingresso competitivo e per un'attenzione marcata alla tecnologia accessibile. L'Italia rappresenta il primo mercato europeo ad aprire ufficialmente le prenotazioni, dando una chiara indicazione della centralità del Paese nello sviluppo della mobilità sostenibile a livello continentale.
L'identità stilistica del veicolo si esprime attraverso linee esterne slanciate e dettagli moderni, con proporzioni studiate per la massima versatilità urbana e extraurbana (lunghezza 4.515 mm, larghezza 1.885 mm, altezza 1.655 mm, passo di 2.735 mm). Gli interni sono progettati per garantire il massimo comfort e luminosità, con un touchscreen centrale da 14,6 pollici a dominare la plancia e una notevole abitabilità posteriore. Il grande numero di vani portaoggetti – ben 22, tra i migliori della categoria – contribuisce a una fruibilità elevata dello spazio abitativo e del vano bagagli.
L'offerta tecnologica comprende sistemi ADAS di ultima generazione (fino a 17 funzionalità disponibili), un cockpit digitale avanzato e un'integrazione semplice con dispositivi mobili tramite Apple CarPlay e Android Auto (quest'ultimo disponibile attraverso aggiornamento OTA). Sotto il profilo della sostenibilità ambientale e dell'efficienza, Leapmotor B10 utilizza una piattaforma elettrica avanzata con batterie disponibili in due tagli, assicurando una vasta autonomia e rapidità di ricarica grazie all'architettura a 800 V.
L'ingresso di Leapmotor B10 negli showroom europei, con ordini già attivabili e una politica commerciale improntata alla trasparenza, segna una fase evolutiva per il segmento C-SUV a batteria – settore che, secondo i dati di mercato, continua a espandersi sia in termini quantitativi che qualitativi.
Si rafforza l'offerta di mobilità elettrica sul suolo italiano grazie all'avvio degli ordini per la nuova B10, proposta interamente a propulsione elettrica. Questo SUV compatto vuole rispondere alle esigenze di famiglie e professionisti urbani orientati alla sostenibilità e all'innovazione tecnologica. Due le versioni disponibili: Life e Design, entrambe prive di optional aggiuntivi per garantire una scelta semplificata al cliente. Il panorama delle scelte è il seguente:
Versione Life:
Per quanto riguarda le performance, il SUV offre una scelta tra due batterie al litio-ferro-fosfato (LFP):
Capacità |
Autonomia WLTP |
56,2 kWh |
Fino a 361 km |
67,1 kWh |
Fino a 434 km |
Il caricamento rapido (fino a 168 kW in corrente continua) permette di avanzare dal 30% all'80% della carica complessiva in circa 20 minuti – un valore competitivo nella fascia di riferimento. Le tecnologie di bordo, unite a una distribuzione del peso equilibrata (50:50) e un telaio sviluppato in collaborazione con Stellantis, assicurano sicurezza (con standard E-NCAP a cinque stelle) e dinamica su strada.
La politica commerciale di Leapmotor si distingue per la trasparenza e la competitività. Il nuovo SUV elettrico viene proposto con un listino che parte da 29.900 euro per la versione Life con batteria da 56,2 kWh ed arriva a 33.400 euro per la versione Design da 67,1 kWh. Tuttavia, tramite promozioni lancio dedicate al mercato italiano, il prezzo effettivo d'ingresso si posiziona a 26.900 euro, rendendo questa opzione tra le più accessibili nel panorama C-SUV a zero emissioni. La tabella riassuntiva prezzi e versioni:
Allestimento |
Batteria |
Prezzo listino (€) |
Offerta lancio (€) |
Life |
56,2 kWh |
29.900 |
26.900 |
Design |
67,1 kWh |
33.400 |
– |
Le differenze tra gli allestimenti riguardano principalmente gli elementi di comfort e dotazione tecnologica, ma l'omogeneità dell'equipaggiamento ADAS e della piattaforma garantisce alti standard di sicurezza e affidabilità in ogni versione.
Affidandosi all'esperienza ingegneristica, soprattutto nell'ambito dell'ottimizzazione della dinamica di guida e della protezione attiva e passiva, B10 si posiziona come una delle alternative più solide e concrete per il pubblico interessato a una vettura elettrica versatile, moderna e attenta al valore economico senza compromessi sulle dotazioni essenziali.