Quali sono i sistemi di controllo fiscale che permettono di scoprire gli evasori fiscali, come funzionano e quando scattano gli accertamenti
L’evoluzione dei sistemi di controllo fiscale in Italia ha comportato una trasformazione radicale nelle modalità di individuazione degli evasori totali. Oggi, l’attenzione dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza è rivolta all’utilizzo di strumenti digitalizzati e intelligenti che permettono un monitoraggio efficace e selettivo.
Questi sistemi sono concepiti per tutelare l’interesse pubblico mediante un’analisi accurata dei comportamenti anomali, mirando prioritariamente ai soggetti con concrete potenzialità evasive.
Negli ultimi decenni, i sistemi di accertamento per scoprire gli evasori fiscali sono cambiati e si sono evoluti. Prima c'era il redditometro, fondato su un’analisi comparativa fra redditi dichiarati e spese sostenute, puntava a individuare incoerenze spesso su larga scala, generando non pochi casi di false segnalazioni.
Poi è arrivato l’evasometro, che si distingue per l’impiego di algoritmi e processi automatici orientati alla prevenzione più che alla mera repressione.
L’evasometro si basa su un funzionamento altamente tecnologico e strutturato, pensato per individuare le situazioni di rischio elevato di evasione fiscale attraverso la valorizzazione di molteplici indicatori. L’algoritmo analizza flussi bancari, disponibilità patrimoniali in Italia e all’estero, eventuali informazioni fiscali raccolte attraverso lo scambio automatico secondo i protocolli internazionali.
Il sistema calcola un indice di rischio personalizzato per ogni soggetto monitorato. Gli accertamenti scattano quando tale indice supera determinate soglie, rendendo così prioritari gli accertamenti sui soggetti con debiti fiscali rilevanti o anomalie nei flussi finanziari. Vengono considerate anche le movimentazioni sospette e le situazioni di incoerenza reddituale evidenziate dall’incrocio delle banche dati.
Soglia di scostamento percentuale | 20% tra reddito dichiarato e reddito ricostruito |
Soglia economica assoluta | Scostamento superiore a dieci volte l’assegno sociale annuo (>70.000 € circa) |
Le attività di indagine si concentrano su particolari comportamenti finanziari e amministrativi, come:
La documentazione necessaria come giustificativo comprende: