Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Mercato libero luce ed elettricità al via da il 1 luglio ufficialmente, mentre gas dal 10 gennaio (salvo proroghe)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Mercato libero luce ed elettricità

La nuova proroga al termine del regime di mercato tutelato dell'energia elettrica è giustificata da motivazioni di natura tecnica

La conclusione del regime di mercato tutelato dell'energia elettrica è stata posticipata di tre mesi, come deliberato dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente durante l'ultima sessione. Rispetto all'appuntamento del primo aprile, come originariamente previsto, il passaggio al mercato libero avverrà il primo luglio 2024, in piena stagione estiva. Vediamo cosa è successo e quali possibili conseguenze anche per il mercato del gas:

  • Nuova data passaggio mercato libero luce ed elettricità: 1 luglio
  • Possibile proroga anche per il passaggio mercato libero gas?

Nuova data passaggio mercato libero luce ed elettricità: 1 luglio

La nuova proroga al termine del regime di mercato tutelato dell'energia elettrica - viene spiegato - è giustificata da motivazioni di natura tecnica, in quanto non è possibile implementare il Servizio a tutele graduali entro il mese di aprile. Il Servizio a tutele graduali è il regime al quale passano coloro che, al momento della transizione, non hanno effettuato alcuna scelta di operatore nel mercato libero.

Gli operatori del Stg sono selezionati mediante procedure di asta, dove i concorrenti si aggiudicheranno blocchi di circa 200.000 clienti ciascuno, distribuiti su oltre 20 aree geografiche. Inizialmente programmaste per il 10 dicembre, le aste sono state posticipate al 10 gennaio, determinando così il rinvio generale della scadenza.

L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha sottolineato che il ritardo serve anche a garantire un periodo sufficiente per informare i clienti attraverso campagne specifiche, nonché per consentire agli operatori vincitori delle aste di gestire il trasferimento delle domiciliazioni dai vecchi gestori di tutela per il pagamento delle bollette.

In considerazione del fatto che non tutti i consumatori effettueranno tempestivamente la scelta di un'offerta nel mercato libero, Arera ha istituito un regime cuscinetto della durata di tre anni, durante il quale il prezzo dell'energia sarà ancora determinato dall'autorità. Al termine del periodo di tutele graduali, i consumatori passeranno al mercato libero con lo stesso operatore. Coloro che non effettuano alcuna scelta cambieranno operatore a partire da luglio.

Possibile proroga anche per il passaggio mercato libero gas?

Il Codacons propone la proroga della scadenza del mercato tutelato del gas, attualmente programmata per il 10 gennaio, in linea con la delibera di Arera relativa all'energia elettrica.

Il presidente Carlo Rienzi parla di confusione riguardo al passaggio al mercato libero di energia e gas, sottolineando il rischio reale che i consumatori possano subire conseguenze negative. Per Rienzi, a causa di rinvii, proroghe e di una comunicazione generale carente, gli utenti potrebbero essere esposti al pericolo di stipulare contratti con condizioni economiche sfavorevoli, risultando in bollette più onerose.

In questo contesto, il Codacons spinge per l'unificazione della scadenza del regime a maggior tutela sia per il gas sia per l'energia elettrica, suggerendo l'adozione di una data comune. Il presidente sottolinea l'importanza di avviare una campagna informativa estesa per assistere i consumatori durante questa delicata transizione, che potrebbe comportare impatti non trascurabili sul bilancio degli italiani.

Leggi anche