Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi può rimanere nel mercato tutelato luce e gas anche nel 2024. I requisiti e come deve fare

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Mercato luce e gas

La normativa vigente permette ai consumatori in condizioni economicamente svantaggiate di rimanere nel mercato tutelato, garantendo l'accesso a tariffe più vantaggiose.

L'imminente transizione dal mercato libero a quello tutelato, prevista per gennaio 2024 per il settore del gas e aprile dello stesso anno per l'energia elettrica, non si applica universalmente, ma è soggetta a condizioni di esenzione.

Queste condizioni possono riguardare sia l'età o lo stato di salute dei consumatori, sia il loro reddito. Diventa interessante andare alla ricerca delle modalità ovvero:

  • Mercato tutelato luce e gas, chi può rimanere anche nel 2024
  • Requisiti e come fare per restare nel mercato tutelato luce e gas

Mercato tutelato luce e gas, chi può rimanere anche nel 2024

La normativa vigente permette ai consumatori "in condizioni economicamente svantaggiate" di rimanere nel mercato tutelato, garantendo loro l'accesso a tariffe più vantaggiose. Gli indicatori che determinano queste condizioni sono gli stessi utilizzati per valutare l'ammissibilità ai bonus in bolletta.

Analizzando i requisiti per l'accesso a queste agevolazioni che sono in vigore, è possibile rispondere alla questione riguardante il reddito massimo consentito per beneficiare di questa facilitazione e mantenere l'appartenenza al mercato tutelato di luce e gas, evitando transizioni al mercato libero o, al massimo, al servizio a tutele graduali, senza preoccupazioni relative a scadenze e trasferimenti.

Requisiti e come fare per restare nel mercato tutelato luce e gas

Oggi i bonus sociali in bolletta sono concessi in caso di disagio economico o fisico. Concentrandoci sull'aspetto economico, è essenziale esaminare le condizioni, delineate da Arera, che definiscono una famiglia come economicamente svantaggiata, garantendole così il diritto a sconti sulla bolletta.

In particolare, il titolare della fornitura deve appartenere a un nucleo familiare con un indicatore Isee non superiore a 9.530 euro, o essere titolare di un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e un indicatore Isee non superiore a 20.000 euro. In alternativa, il beneficiario può essere titolare del Reddito di cittadinanza o della Pensione di cittadinanza (in scadenza nel 2024). Il limite di reddito per il bonus è di 15.000 euro, salendo a 30.000 euro per le famiglie più numerose; tuttavia, questa condizione sarà in scadenza dopo il primo trimestre del 2024.

Per il mercato libero del gas e dell'energia elettrica bisogna fare riferimento ai requisiti indicati nell'elenco sopra menzionato (Isee tra 9.530 euro e 20.000 euro) per una soluzione a lungo termine. Gli utenti che soddisfano tali condizioni hanno diritto a un bonus sulla bolletta erogato automaticamente dal fornitore di energia e possono continuare a essere serviti alle condizioni calmierate del mercato libero.

Per rimanere nel mercato libero di luce e gas, è innanzitutto necessario richiedere l'Isee 2024, possibile già dal prossimo gennaio. In seguito, se l'attestazione è inferiore a 9.530 euro o a 20.000 euro per famiglie numerose, è possibile accelerare il processo richiedendo direttamente al fornitore di energia di mantenere la fornitura alle condizioni previste nel regime di maggior tutela.

Può essere fatto compilando e inviando un'autocertificazione che attesti di rientrare nei limiti di reddito per rimanere nel mercato tutelato, con modelli distinti per l'energia elettrica e il gas.

Leggi anche