Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Metalmeccanici e bonus di Natale di 100 euro, chi lo potrà avere, come fare domanda con autocertificazione, istruzioni e tempi

di Marianna Quatraro pubblicato il
metalmeccanici bonus natale

Quali sono le condizioni e i requisiti che i metalmeccanici devono avere per ottenere il bonus di 100 euro di Natale insieme alla tredicesima

Quali lavoratori con Contratto Metalmeccanici potranno ricevere il bonus di 100 euro di Natale? Il Decreto Omnibus ha introdotto un bonus una tantum dell’importo 100 euro per i lavoratori dipendenti con l’obiettivo di supportare le famiglie durante le festività e la circolare n. 19/E dell’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti.

  • Quali metalmeccanici possono avere il bonus di Natale di 100 euro
  • Le istruzioni per fare la domanda e l’autocertificazione per avere il bonus di 100 euro

Quali metalmeccanici possono avere il bonus di Natale di 100 euro

I metalmeccanici che possono presentare al proprio datore di lavoro la domanda per avere il bonus di Natale di 100 euro sono coloro che soddisfano le seguenti condizioni:
  • avere nel 2024 un reddito complessivo entro i 28mila euro lordi, precisando che non concorre al calcolo il reddito dell’abitazione principale e delle relative pertinenze; 
  • avere sia il coniuge sia (almeno) un figlio fiscalmente a carico; 
  • avere una capienza fiscale, cioè un’imposta lorda sui redditi di lavoro dipendente di importo superiore a quello della detrazione per lavoro dipendente;
  • essere una famiglia monogenitoriale che risponda comunque ai precedenti requisiti.
Possono accedere al beneficio, dunque, solo i metalmeccanici inquadrati in determinati Livelli, perché se si supera il reddito di 28mila euro, non si ha diritto ad averlo.

Per esempio, un metalmeccanico assunto nel Livello 2, che percepisce uno stipendio di 1.730,47 euro al mese, può avere il bonus, così come un dipendente nel Livello 4 che percepisce uno stipendio di 2.003,23 euro.

Chi è, invece, inquadrato nel Livello 6 e ha uno stipendio di 2.300,75 euro non può chiedere il bonus perché supera i 28mila euro.

Le istruzioni per fare la domanda e l’autocertificazione per avere il bonus di 100 euro

Per ottenere il bonus di 100 euro, da riproporzionare in funzione della durata del rapporto di lavoro e da erogare insieme alla tredicesima mensilità, il dipendente metalmeccanico deve presentare al datore di lavoro una richiesta scritta, compilando gli appositi moduli di autocertificazione, dichiarando di averne diritto e indicando il codice fiscale del coniuge e dei figli fiscalmente a carico, o dei soli figli in caso di nucleo familiare monogenitoriale. 

Per quanto riguarda i tempi, è possibile già presentare la domanda per ricevere il beneficio a dicembre.