Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

MGS6 EV: scheda tecnica del nuovo suv elettrico. Modelli, prezzi e data di uscita

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Modelli, prezzi e data di uscita

Il nuovo SUV elettrico MG S5 EV fa il suo ingresso nel mercato italiano portando innovazione e stile. Design, motorizzazioni, versioni, tecnologie di bordo, prezzi e tempistiche di lancio.

MG S5 EV, SUV 100% elettrico di segmento C, promette di conquistare l'attenzione per il suo rapporto qualità-prezzo e per l'aggiornamento tecnologico rispetto all'attuale gamma. In arrivo come erede della ZS EV, il nuovo modello fa il suo ingresso nei mercati europei puntando forte su design, autonomia reale e dotazione tecnologica avanzata.

Secondo quanto anticipato, la commercializzazione italiana è fissata per la fine dell'estate, mentre il modello ha già debuttato nel Regno Unito. L'attesa suscita curiosità e aspettative tra potenziali clienti e operatori del settore, grazie anche ai primi dettagli tecnici e di allestimento di rilievo già resi noti. L'MG S5 EV rappresenta così una delle principali novità automotive per il 2025, confermando l'approccio del gruppo verso una mobilità consapevole e sostenibile e il successo del marchio.

Design, dimensioni e interni della MG S5 EV

Gli esterni di MG S5 EV sposano linee moderne e dettagli raffinati, capaci di distinguere il SUV elettrico nella fascia delle medie crossover. Le proporzioni risultano equilibrate: lunghezza di 4.476 mm, larghezza di 1.849 mm e altezza di 1.621/1.633 mm; il passo di 2.730 mm assicura spazio adeguato all'interno, mantenendo una sagoma muscolosa e dinamica. La griglia anteriore chiusa, resa possibile dall'assenza del motore termico, determina una maggiore pulizia estetica e ottimizzazione aerodinamica. I fari sdoppiati anteriori, con illuminazione a LED sottile, valorizzano il frontale, con le prese d'aria ai lati che rinviano a un carattere sportivo e richiami stilistici alle recenti produzioni Cyberster.

La zona posteriore risulta altrettanto caratteristica, con gruppi ottici a tutta larghezza divisi da una barra LED che si interrompe centralmente per ospitare il logo MG. Lo spoiler tetto integra invece la terza luce di stop, donando continuità visiva e funzione pratica. Il bagagliaio offre 453 litri di capacità base che possono raggiungere 1.441 litri abbattendo i sedili posteriori, garantendo estrema versatilità per la famiglia e il tempo libero.

L'abitacolo è stato concepito per offrire un'esperienza minimalista e tecnologica:

  • strumentazione digitale da 10,25 pollici collocata dietro al volante multifunzione, per un'immediata lettura dei dati di viaggio;
  • display touch centrale da 12,8 pollici (secondo alcune fonti anche 15,6) dedicato all'infotainment, compatibile con applicazioni di streaming e gestione veicolo;
  • tasti fisici posizionati sotto il display per garantire praticità d'uso anche durante la guida;
  • pad per la ricarica wireless degli smartphone nel tunnel centrale.
Materiali e assemblaggi sono stati affinati per migliorare comfort e qualità percepita, rivelando il salto di categoria e la volontà del costruttore di porsi in diretta concorrenza con i protagonisti del segmento.

Motorizzazioni, autonomia e performance della MG S5 EV

Il SUV elettrico MG S5 EV si propone con più varianti di powertrain, volte a soddisfare differenti esigenze di clientela. Il modello di accesso (SE) impiega un motore elettrico da 125 kW (170 CV) e 250 Nm di coppia, offrendo una velocità massima dichiarata di 162 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 8 secondi. Questo propulsore è abbinato a una batteria da 49 kWh, sufficiente per coprire, secondo ciclo WLTP, circa 340 km con una sola carica.

Salendo di gamma, le varianti SE Long Range e Trophy Long Range presentano un'unità da 170 kW (231 CV) e 350 Nm, permettendo di mantenere la stessa velocità massima ma riducendo lo scatto da 0 a 100 km/h a 6,3 secondi. La batteria in questi allestimenti è da 64 kWh, assicurando percorrenze fino a 480 km per la Long Range (463 km per la Trophy Long Range secondo ciclo WLTP). Tali dati pongono l'S5 EV tra i SUV compatti elettrici più interessanti per efficienza e performance, adeguati sia agli spostamenti cittadini sia a viaggi su lunghe distanze.

Dal punto di vista della ricarica:

  • la batteria da 49 kWh supporta una potenza massima in corrente continua di 120 kW (10-80% in 24 minuti);
  • quella da 64 kWh arriva a 139 kW (10-80% in 28 minuti).
La gestione elettronica della carica è stata ottimizzata per favorire bassi tempi di fermo e rendere la vettura una soluzione concreta per l'e-driver contemporaneo. L'efficienza aerodinamica, unita alla taratura delle sospensioni e dei sistemi di recupero energia, sottolinea la ricerca di bilanciamento tra prestazioni, comfort e autonomia reale, tema centrale per chi valuta il passaggio alla mobilità elettrica.

Versioni e allestimenti: differenze tra i modelli MG S5 EV

Le configurazioni disponibili per MG S5 EV consentono di scegliere tra dotazioni e prestazioni diverse, modulando il prodotto su esigenze individuali. La line-up si distingue tra:

  • MG S5 EV SE: versione di ingresso, con motorizzazione da 170 CV e batteria da 49 kWh: ideale per clienti attenti al prezzo e utilizzo prevalentemente urbano/suburbano;
  • MG S5 EV SE Long Range: introduce il powertrain più potente e la batteria da 64 kWh, pensata per chi desidera maggiore autonomia e migliori prestazioni;
  • MG S5 EV Trophy Long Range: rappresenta il vertice della gamma, combinando la batteria di maggiore capacità alle dotazioni più ricche e a finiture di pregio, con autonomia leggermente inferiore a causa dell'equipaggiamento extra.
Le differenze tra i modelli si riflettono anche in navigazione, impianto audio, finiture degli interni e presenza di optional tecnologici quali tettuccio panoramico, sedili riscaldati o ventilati e sistemi di assistenza alla guida avanzati. Questa diversificazione permette di intercettare una clientela trasversale, dalla famiglia a chi ricerca un prodotto più esclusivo, senza compromessi su tecnologia e sicurezza.

L'S5 EV è dotato di sistemi ADAS di ultima generazione riuniti sotto il pacchetto MG Pilot, che include la guida assistita di Livello 2, garantendo così elevati standard in termini di assistenza e prevenzione degli incidenti. Tra i dispositivi presenti sulle diverse versioni si trovano:

  • frenata automatica d'emergenza (AEB),
  • mantenimento attivo di corsia,
  • cruise control adattivo,
  • rilevatore di stanchezza conducente,
  • avviso angolo cieco e riconoscimento segnali stradali.
Le tecnologie di bordo puntano sull'integrazione e sulla semplicità d'uso: il sistema infotainment consente l'accesso a servizi di streaming come Spotify e YouTube, comandi vocali, gestione da remoto tramite app dedicata e aggiornamenti software OTA (Over The Air). Sul fronte comfort si segnalano aria condizionata automatica avanzata, volante multifunzione e soluzioni di connettività complete, come Apple CarPlay e Android Auto.

Nel complesso l'equipaggiamento tecnico e di sicurezza pone MG S5 EV al livello dei principali competitor europei, rispondendo alle normative più recenti in tema di assistenza alla guida e protezione degli occupanti.

Prezzi e data di uscita della MG S5 EV in Italia e in Europa

La strategia di pricing è uno dei punti di forza del nuovo SUV elettrico MG. Nel Regno Unito, i prezzi partono da 28.495 sterline (circa 34.180 euro al cambio attuale) per la versione base SE, fino ad arrivare a 33.495 sterline (intorno a 40.180 euro) per la Trophy Long Range, dotata di optional e finiture aggiuntive.

Secondo le informazioni ufficiali il lancio sul mercato italiano della nuova S5 EV è previsto per la fine dell'estate 2025. Il modello ha già debuttato in Regno Unito e in altri mercati europei selezionati sotto la denominazione MG S5 EV, mentre in Cina è conosciuto come MG ES5. Dopo il debutto britannico avvenuto nella prima metà dell'anno, la distribuzione in Europa continentale seguirà nelle settimane successive, con una rete vendita progressivamente ampliata. L'obiettivo è garantire disponibilità puntuale sia della versione base che delle varianti Long Range, rispondendo così alla crescente domanda di veicoli elettrici accessibili ed evoluti nel Vecchio Continente.