Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuova moneta da 4 euro in Italia. Dove si prende, utilizzi e perchè è importante averla

di Marianna Quatraro pubblicato il
moneta da 4 euro

Dopo la moneta da 7 o 7,5 euro tra bufale e realtà, è la volta della moneta da 4 euro coniata in Italia per un particolare evento

La moneta da 4 euro è una novità unica nel panorama numismatico italiano, rappresentando l'80° anniversario della Coldiretti. Coniata in edizione limitata di soli 3.500 pezzi, essa simboleggia una celebrazione dell'agricoltura italiana e del suo impatto sulla società. Frutto della collaborazione tra il Ministero dell'Economia e delle Finanze e l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, questa moneta non è solo un oggetto da collezione, ma un vero omaggio culturale. L'attenzione ai dettagli e la scelta del design riflettono l'importanza di questo settore nella crescita nazionale, rendendo la moneta un elemento di grande valore simbolico.

Caratteristiche e design della moneta commemorativa

La moneta da 4 euro si distingue per un design particolarmente evocativo e ricco di dettagli simbolici. Realizzata dall'artista incisore Emanuele Ferretti, questa moneta è coniata in argento proof, conferendo un'alta qualità estetica e raffinatezza. Sul dritto della moneta, il protagonista è il logo Coldiretti, che raffigura una vanga gialla su uno sfondo verde. All'interno della vanga, tre spighe di grano intrecciate simboleggiano la fertilità della terra e la tradizione agricola italiana.

In basso, la scritta REPUBBLICA ITALIANA insieme all'acronimo dell'artista ne certifica l'origine, mentre in alto la parola COLDIRETTI e le date 1944 e 2024 sottolineano l'anniversario celebrato. Sul bordo inferiore del dritto, la frase "La forza amica del Paese" è incisa in corsivo, evocando il contributo essenziale del settore agricolo per la nazione.

Il rovescio della moneta è dedicato alla figura storica di Paolo Bonomi, fondatore della Coldiretti. Il ritratto di Bonomi è circondato in alto dal suo nome e cognome, mentre in basso si trova il valore nominale di 4 EURO e la lettera R, che identifica la Zecca di Roma. Ferretti ha saputo trasmettere attraverso il suo lavoro l'essenza di Bonomi, rendendo la moneta un tributo alla sua eredità.

Elementi colorati sono inclusi nella moneta, arricchendone l'aspetto visivo e rendendola ancora più accattivante per i collezionisti. Questi dettagli non solo mostrano l'abilità incisoria, ma esprimono anche un profondo rispetto per la storia dell'agricoltura italiana. La combinazione di questi elementi rende la moneta da 4 euro una testimonianza del patrimonio culturale e agricolo della Repubblica Italiana, destinata a diventare un oggetto di grande interesse tra i numismatici e gli appassionati di storia.

Gli usi e utilizzi della moneta da 4 euro

La moneta da 4 euro, pur essendo una creazione numismatica piuttosto eccezionale, ha diversi usi e utilizzi che la rendono interessante per molteplici categorie di persone. Non concepita per circolare come mezzo comune di pagamento, essa rappresenta più un'opportunità per collezionisti e investitori. La sua natura di edizione limitata e il richiamo culturale aumentano il suo valore collezionistico, diventando un oggetto ricercato dai numismatici.

In aggiunta al valore estetico e storico, la moneta può essere considerata un investimento potenziale. Nel mercato delle monete commemorative, le creazioni coniate in edizioni limitate tendono ad aumentare di valore nel tempo, attratte da appassionati ed esperti del settore numismatico. Questo aspetto la rende appetibile non solo per gli amatori, ma anche per chi cerca di preservare o incrementare il proprio patrimonio investendo in asset di valore storico e culturale.

Al di là del valore economico e storico, c'è anche un aspetto artistico da considerare. La moneta, con il suo design elaborato e attentamente realizzato da Emanuele Ferretti, è una piccola opera d'arte che può fungere non solo da investimento e oggetto da collezione, ma anche da elemento distintivo esposto nelle proprie case o uffici. La qualità artistica delle incisioni e la ricercatezza dei materiali utilizzati ne fanno un oggetto capace di suscitare ammirazione.

Come e dove acquistare la moneta da 4 euro

Acquistare la moneta da 4 euro commemorativa richiede un po' di attenzione, data la sua tiratura limitata. È possibile reperirla principalmente tramite l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS). La moneta è disponibile presso il loro negozio fisico situato in Piazza Verdi 1, Roma. In alternativa, per coloro che desiderano abbinare l'acquisto a un'esperienza culturale, è disponibile anche presso il Museo della Zecca in Via Salaria 712, previa prenotazione per la visita.

Per chi preferisce la comodità dello shopping online, il sito ufficiale dell'IPZS offre la possibilità di acquistare la moneta attraverso il loro shop online, sebbene la disponibilità possa essere limitata a causa della forte domanda. Il prezzo di vendita iniziale è stato fissato a 69 euro, comprensivo di cofanetto, ma è bene monitorare eventuali variazioni.

Sul mercato secondario, è possibile trovare annunci di vendita su piattaforme come eBay, dove i prezzi possono partire da 86 euro e oltre, a seconda della rarità e della domanda. Occorre prestare attenzione alle offerte e accertarsi dell'autenticità del venditore per evitare acquisti non genuini. Questa moneta rappresenta un'opportunità unica per appassionati e collezionisti che desiderano aggiungere un pezzo di storia numismatica italiana alla propria collezione.

Leggi anche