I primi modelli di Mitsubishi ad arrivare sul mercato nel 2024 saranno l'utilitaria Colt e la compatta crossover ASX: sebbene utilizzino nomi storici, sono di fatto nuovi veicoli.
Il piano industriale a breve termine di Mitsubishi, denominato Challenge 2025, si focalizza sul rafforzamento della sinergia con l'Alleanza Renault-Nissan. Il marchio prevede di lanciare sul mercato, oltre a modelli già annunciati come il suv ASX (gemello del Captur), l'utilitaria Mitsubishi Colt.
Quest'ultima rappresenterà una proposta con i distintivi del marchio Mitsubishi, basata sulla piattaforma della Renault Clio in versione restyling. Andiamo ad approfondire le novità:
Previsto l'arrivo nelle concessionarie tra fine novembre e inizio dicembre 2023, i prezzi saranno annunciati a breve, ma è già stata confermata un'ampia garanzia di 5 anni o 100.000 chilometri, con tanto di soccorso stradale, valida per tutte le vetture importate da Koelliker.
Mitsubishi Colt e Mitsubishi ASX saranno equipaggiate con motori a benzina, mild e full hybrid. Al momento, è esclusa la variante plug-in per la piccola crossover (presente invece nella Renault Captur), mentre l'opzione a Gpl sarà disponibile nei prossimi mesi, con l'azienda ora impegnata nello sviluppo di questa soluzione in collaborazione con il produttore e installatore di impianti BRC.
Nel 2024 vedremo il debutto della nuova generazione della Outlander, già in vendita da diversi mesi fuori dall'Europa e caratterizzata esclusivamente da motori ibridi plug-in. Nel 2025, la gamma Mitsubishi accoglierà modelli completamente elettrici, risultato delle sinergie derivanti dall'Alleanza tra Mitsubishi, Renault e Nissan. L'azienda giapponese sta lavorando per reintrodurre sul mercato europeo il pick-up L200: la nuova generazione è già presente sulle strade di alcuni paesi non europei, ma per il mercato europeo è prevista una variante a basso impatto ambientale, potenzialmente anche elettrica.
Koelliker, responsabile della distribuzione delle auto Mitsubishi in Italia da 44 anni, ha annunciato l'espansione a breve della rete concessionaria da 30 a 40. La sede, entro la fine dell'anno, sarà trasferita nei locali della ex-PSA Italia, ubicati in via Gallarate a Milano, e sarà Koelliker Hub. Questo nuovo hub sarà oggetto di rinnovamenti per renderlo fruibile anche agli abitanti, alle start-up e ad altre aziende, offrendo spazi per co-working, eventi e altro.
Saranno aperti punti vendita e informazioni di dimensioni ridotte (tra i 50 metri quadrati e 250-300 metri quadrati) in alcune città selezionate. Questa iniziativa mira a migliorare la conoscenza dell'offerta di mobilità dell'azienda, che spazia dagli scooter elettrici e dalle microcar Microlino alle grandi suv, includendo formule di finanziamento e veicoli usati certificati.