Dal 31 marzo 2025, Poste Italiane applicherà la revisione delle tariffe per diversi servizi postali in riferimento sia le spedizioni nazionali che internazionali. Questo aggiornamento tariffario, sancito dalla delibera 51/25/CONS del 14 marzo 2025, comporterà incrementi nei costi di numerosi servizi di corrispondenza e spedizione.
-
Aumento delle tariffe dei servizi postali
-
Aumenti nei servizi di spedizione pacchi
-
Alternative a Poste Italiane per l'invio di corrispondenza e pacchi
Aumento delle tariffe dei servizi postali
Le modifiche interesseranno moltissimi servizi offerti da Poste Italiane. Ad esempio, l'invio di una lettera o cartolina in Italia fino a 20 grammi vedrà un aumento da
1,25 euro a
1,30 euro. Allo stesso modo, la spedizione di una raccomandata nazionale fino a 20 grammi passerà da
5,80 euro a
6,00 euro. Per le raccomandate internazionali fino a 20 grammi, il costo crescerà da
7,35 euro a
7,65 euro. Anche l'invio online nazionale subirà un incremento, passando da
4,02 euro a
4,30 euro. Più nel dettaglio:
-
posta ordinaria: la spedizione di una lettera o cartolina in Italia fino a 20 grammi passerà da 1,25 euro a 1,30 euro
-
posta raccomandata: l'invio di una raccomandata nazionale fino a 20 grammi aumenterà da 5,80 euro a 6,00 euro
-
posta raccomandata internazionale: il costo per una raccomandata internazionale fino a 20 grammi crescerà da 7,35 euro a 7,65 euro
-
posta raccomandata online: l'invio online nazionale salirà da 4,02 euro a 4,30 euro
-
posta1 (prioritaria): per invii fino a 100 grammi di formato piccolo e medio, la tariffa aumenterà da 2,90 euro a 3,00 euro
-
posta4 (ordinaria): la tariffa per invii fino a 20 grammi di formato piccolo standard passerà da 1,25 euro a 1,30 euro
-
avviso di ricevimento nazionale: il costo dell'avviso di ricevimento per servizi come Posta Raccomandata e Posta Assicurata aumenterà da 1,00 euro a 1,05 euro
Aumenti nei servizi di spedizione pacchi
Oltre alle lettere e alle raccomandate, anche i servizi di spedizione pacchi saranno soggetti a rincari. Il servizio Pacco ordinario nazionale per pacchi da 0 a 3 kg di formato standard aumenterà da
9,90 euro a
10,30 euro. Per quanto riguarda il "Pacco ordinario internazionale" fino a 1 kg, la tariffa salirà da
24,80 euro a
25,80 euro, con un leggero sconto in caso di pre-accettazione via web, dove il costo passerà da
23,80 euro a
24,75 euro.
Alternative a Poste Italiane per l'invio di corrispondenza e pacchi
Ci sono diverse opzioni offerte da operatori privati che sono alternative a Poste Italiane. Operatori come QuiPoste offrono servizi di posta raccomandata con valore legale e garantisce tracciabilità e prova di consegna. Questi servizi sono spesso personalizzabili e comprendono opzioni come la ricevuta di ritorno e l'assicurazione. La consegna avviene in genere entro 3-4 giorni lavorativi in ambito nazionale.
Aziende come UPS, DHL, TNT e BRT offrono servizi di spedizione sia nazionali che internazionali. Anche se le tariffe sono più elevate rispetto a Poste Italiane garantiscono tempi di consegna più rapidi e servizi aggiuntivi come il ritiro a domicilio e la tracciabilità avanzata delle spedizioni.
Infine, piattaforme digitali permettono l'invio di raccomandate online con la comodità di gestire le spedizioni direttamente dal proprio computer o dispositivo mobile.
Leggi anche