Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuovo disegno di legge per i cargiver che assistono persone malate, anziane, disabili. Ecco cosa prevede

di Marianna Quatraro pubblicato il
disegno legge cargiver

Cosa prevede il nuovo disegno di legge per i cargiver, gli obiettivi e i tempi possibili

Cosa prevede il nuovo disegno di legge per i cargiver che assistono persone anziane o malate? La Manovra finanziaria 2025 ha previsto tra le diverse misure approvate il rifinanziamento del Fondo per i caregiver con 62,5 milioni di euro per il 2025, 57,7 milioni per il 2026 e 61,25 milioni per il 2027. 

Si tratta di una decisione decisamente importante, ma che non basta a colmare il vuoto normativo attuale, soprattutto alla luce delle nuove disposizioni europee secondo cui tutti gli Stati Membri devono assicurare ai cargiver accesso, qualità e sostenibilità dei servizi di assistenza a lungo termine. Ma un nuovo disegno di legge potrebbe cambiare le cose.

  • Cosa prevede il nuovo disegno di legge per i cargiver 
  • Quali sono i tempi possibili

Cosa prevede il nuovo disegno di legge per i cargiver 

Secondo quanto definito dalla normativa vigente, il caregiver familiare è colui che assiste e si prende cura di un parente, che sia il coniuge, l'altra parte dell'unione civile tra persone dello stesso sesso o il convivente di fatto, di un familiare o di un affine entro il secondo grado, affetto da malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non autosufficiente e non in grado di prendersi cura di sé. 

Tale figura, seppur riconosciuta e destinataria di una serie di misure e di aiuti e sostegni, soprattutto a livello regionale, non è particolarmente tutelata, motivo per il quale è stato presentato un nuovo disegno di legge.

E’ stato proposto dai Ministri per le Disabilità e del Lavoro e mira a definire effettivamente la figura del caregiver e le modalità di riconoscimento; le tutele previdenziali e lavorative e i livelli essenziali delle prestazioni (LEP) e i sostegni economici.

Quali sono i tempi possibili

Non ci sono certezze sull’iter del disegno di legge, ma, stando a quanto riportano le ultime notizie, l’obiettivo è arrivare alla definizione di una vera e propria legge entro il 2026.

Una legge nazionale, omogenea, permetterebbe di superare la frammentazione normativa attuale. 

Leggi anche