Il nuovo regolamento Agcom punta a regolamentare l'accesso ai contenuti per adulti e ai giochi d'azzardo.
Il nuovo regolamento Agcom introdotto nel 2024 prevede l'obbligo di utilizzare lo Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) per accedere a siti per adulti, piattaforme di gioco d’azzardo e scommesse online.
Questa iniziativa si inserisce all'interno delle misure previste dal decreto Caivano, un pacchetto di normative approvate nel novembre 2023 con l'obiettivo di rafforzare la tutela dei minori contro contenuti inappropriati e rischiosi, come quelli legati al mondo dell’intrattenimento per adulti e del gioco. Vediamo meglio:
La normativa prevede l’introduzione di un sistema di autenticazione digitale basato su Spid o altre forme di identità digitale certificata, che confermi l’età degli utenti senza raccogliere informazioni personali aggiuntive. Questo approccio, chiamato doppio anonimato, garantisce che le informazioni di verifica non siano condivise con i fornitori di servizi per i quali viene eseguita la verifica.
Il sistema funziona in modo semplice: l'utente che desidera accedere a contenuti regolamentati, come i siti per adulti o le piattaforme di gioco, dovrà autenticarsi tramite Spid o un sistema simile come la tessera sanitaria e altri controlli. Lo Spid, già utilizzato per accedere a numerosi servizi pubblici in Italia, permette un'autenticazione sicura che verifica l'identità e l’età dell’utente senza esporre altre informazioni sensibili. Questo sistema è stato scelto per la sua affidabilità e per la garanzia di protezione dei dati personali, riducendo al minimo il rischio di abusi.
Secondo quanto riportato dall'Agcom, il sistema di verifica dell’età utilizzerà provider terzi certificati per garantire la neutralità e la sicurezza dei dati. In pratica, l'utente fornirà le proprie credenziali Spid o quelle di un altro sistema di identità digitale, e l’età verrà verificata senza che il sito che offre i contenuti venga a conoscenza delle informazioni personali dell'utente. Questo meccanismo assicura che solo chi ha compiuto 18 anni possa accedere ai contenuti regolamentati.
Il regolamento è stato approvato dall'Agcom il 24 settembre 2024, ma la sua piena implementazione dipenderà dal via libera della Commissione Europea, previsto nei primi mesi del 2025. Una volta ottenuta l’approvazione, tutte le piattaforme che offrono contenuti per adulti o giochi d’azzardo online saranno tenute a implementare il sistema di verifica dell’età basato su Spid.
L’introduzione di questo obbligo potrebbe avere un impatto sul traffico dei siti che offrono contenuti regolamentati. Esperienze simili, come quelle degli Stati Uniti, hanno mostrato un calo del traffico fino all’80% sui portali che hanno implementato misure di verifica dell’età. Parte di questa riduzione è dovuta al fatto che molti utenti minorenni non riescono più ad accedere, ma anche alcuni adulti potrebbero essere riluttanti a fornire le loro credenziali per accedere a tali contenuti.
Per quanto riguarda il settore del gioco d'azzardo online, l'introduzione dello Spid mira a contrastare la partecipazione dei minori e a promuovere un ambiente di gioco più sicuro e regolamentato.