Quali sono i motivi per cui si festeggia il giorno del quattro novembre e quanto si percepisce di più in busta paga: i chiarimenti
Perchè il 4 novembre si paga come una festività? I giorni festivi sono stabiliti dalla legge e valgono per i diversi lavoratori. Ad essi si aggiunge anche la festività locale del Santo patrono e anche il giorno del 4 novembre. Chiariamo perchè si festeggia questa giornata.
Nel 1977, però, con le disposizioni per aumentare il numero di giorni lavorativi, la festività è stata soppressa e le celebrazioni spostate alla prima domenica di novembre.
Nonostante sia stata cancellata, la Festa continua a comparire in busta paga dei lavoratori e pagata in modo specifico.
Secondo la normativa e le regole previste dai diversi Ccnl contratti collettivi nazionali, per il giorno del 4 novembre ai lavoratori dipendenti spetta la prestazione economica prevista per le festività cadenti di domenica.
In alternativa, può essere riconosciuto il diverso trattamento contemplato dalla contrattazione collettiva nazionale e di secondo livello perchè la legge prevede che il giorno di festa sia mantenuto ma spostato alla prima domenica di novembre.
Se la festività cade di domenica, viene pagata in aggiunta alla normale retribuzione, sia nel sistema a mesi che in quello orario, secondo la maggiorazione previsto per le festività che cadono di domenica.
Il compenso per il 4 novembre può essere corrisposto sia sotto forma di quota aggiuntiva, spesso definita come un’indennità pari alla retribuzione di una giornata lavorativa o a una percentuale della stessa, calcolata sulla base della paga giornaliera, sia sotto forma di voce separata nella busta paga, come compensazione specifica per la festività abolita.