Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

IT Wallet, ora altre 250mila persone potranno usarlo e dal 20 novembre 1 milione. Come faccio a poter essere selezionato?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
IT Wallet 2024

Per essere selezionato e partecipare alla fase di sperimentazione dell’IT Wallet bisogna seguire alcune indicazioni.

IT Wallet è una piattaforma digitale promossa dal Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, progettata per semplificare la gestione dei documenti personali e l'accesso ai servizi pubblici. L'obiettivo è permettere ai cittadini di conservare in modo sicuro documenti ufficiali - come patente di guida, carta d'identità e in futuro anche altri documenti come la tessera sanitaria - sul proprio smartphone. Questa iniziativa rappresenta un passo verso una digitalizzazione avanzata e mira a ridurre la dipendenza dai documenti cartacei, semplificando le procedure e migliorando l’efficienza dei servizi pubblici. Vogliamo però capire:

  • Prosegue la maxi sperimentazione di IT Wallet
  • IT Wallet, come faccio a essere selezionato

Prosegue la maxi sperimentazione di IT Wallet

La fase iniziale di sperimentazione dell’IT Wallet ha coinvolto un gruppo ristretto di cittadini per testare le funzionalità dell’app e raccogliere feedback utili. Ora il progetto entra in una fase di espansione: a partire da metà novembre 2024, il numero di utenti autorizzati a utilizzare l’IT Wallet aumenterà fino a 250.000 persone per poi raggiungere, dal 20 novembre, un totale di 1 milione di utenti selezionati. Questa estensione permette al Ministero di monitorare l’utilizzo della piattaforma e di garantire che l'infrastruttura sia pronta per un lancio su scala nazionale.

L’obiettivo di questa fase ampliata è ottenere una varietà di feedback dai nuovi utenti per migliorare ulteriormente l’applicazione, identificare criticità e ottimizzare l’interfaccia e la sicurezza.

Il successo dell’IT Wallet e la sua possibile adozione di massa aprono nuove prospettive per i cittadini italiani. Questo strumento potrebbe infatti facilitare l’interazione con le pubbliche amministrazioni Nel lungo termine, si prevede che la piattaforma possa espandere le sue funzionalità, includendo non solo documenti anagrafici e di identificazione, ma anche documenti sanitari e certificazioni professionali. Questa estensione faciliterebbe l'accesso rapido a dati medici e certificazioni di lavoro, migliorando l’efficienza nei settori della sanità e del lavoro.

IT Wallet, come faccio a essere selezionato

Chi vuole partecipare alla fase di sperimentazione dell’IT Wallet deve essere già in possesso di SPID o CIE. Questi strumenti garantiscono che l’utente sia identificato in modo sicuro e univoco. Gli utenti che hanno dimostrato un interesse attivo per le iniziative di digitalizzazione promosse dallo Stato - ad esempio coloro che hanno partecipato a progetti di digitalizzazione o sperimentazioni simili - possono ricevere priorità nella selezione.

Durante questa fase di test, alcuni utenti potrebbero essere selezionati in base alla loro residenza geografica. Il Ministero potrebbe scegliere di concentrarsi su aree per valutare le performance della piattaforma in contesti diversi. Alla base c'è però l'indispensabilità di scaricare IT Wallet e attendere la ricezione della notifica, rispetto a cui non ci sono possibilità di accelerare la procedura.

IT Wallet richiede uno smartphone di ultima generazione per garantire la compatibilità con le tecnologie di sicurezza avanzate. Gli utenti con dispositivi compatibili, dotati di sistemi operativi aggiornati e capacità di autenticazione biometrica (come il riconoscimento facciale o l'impronta digitale), hanno maggiori possibilità di essere inclusi nel programma.

Coloro che hanno già preso parte a indagini, ricerche o programmi digitali sponsorizzati dallo Stato italiano o dal Ministero dell'Innovazione potrebbero avere una posizione privilegiata, essendo considerati utenti early adopter che forniranno feedback essenziali per lo sviluppo.

Leggi anche