Il design del nuovo pick-up Fiat trarrà ispirazione dalla recente Fiat Grande Panda, ereditandone il frontale con i fari rettangolari.
Fiat si prepara a lanciare nel 2027 un nuovo modello di pick-up compatto, destinato a raccogliere l'eredità della Fiat Strada.
L'idea di Fiat è chiara: integrare praticità e stile urbano, mantenendo compattezza e funzionalità ma aggiungendo una dimensione più moderna. Per questo motivo il nuovo pick-up non supererà i 4,4 metri di lunghezza, un limite pensato per facilitare la manovrabilità nei contesti urbani più congestionati. La scelta di questa taglia compatta segna una netta rottura con la tendenza dei pick-up americani o asiatici, spesso ingombranti e inadatti alla mobilità europea. Vediamo in questo articolo:
Alla base del veicolo ci sarà la piattaforma Smart Car di Stellantis, pensata per supportare un'intera famiglia di modelli leggeri e modulari. Questa architettura, già impiegata per la nuova gamma Panda e per i futuri crossover del marchio, garantirà versatilità produttiva, efficienza nei consumi e compatibilità con le nuove motorizzazioni elettrificate. Sarà quindi possibile vedere il pick-up Fiat declinato in più versioni, a seconda dei mercati: in Europa arriveranno le varianti ibride ed elettriche, mentre in Sud America e in alcune aree asiatiche non è esclusa la presenza di motori termici o mild hybrid a benzina, pensati per ridurre i costi di gestione senza rinunciare all'affidabilità.
Il lancio globale del nuovo pick-up Fiat è previsto per il 2027, ma già nel corso del 2026 potrebbero arrivare i primi teaser ufficiali o concept car. A livello industriale, Fiat conferma la volontà di rafforzare la produzione in Sud America, dove la tradizione dei pick-up è ben radicata e dove il marchio ha costruito nel tempo una leadership solida. Il sito di Betim, in Brasile, sarà il fulcro produttivo del progetto, almeno nella fase iniziale. Per garantire una diffusione capillare in Europa, non è escluso che Stellantis decida in un secondo momento di localizzare parte della produzione o del montaggio in stabilimenti del Vecchio Continente.
Il nuovo pick-up Fiat non sarà l'unico protagonista della strategia 2025-2027 del marchio torinese. Farà parte di un'intera famiglia di modelli progettati per essere sostenibili, accessibili e connessi. Accanto a esso ci saranno la Panda Fastback, un'inedita Pandissima dal design familiare, e persino un veicolo camper, tutti basati sulla stessa architettura Smart Car. L'idea è di proporre un'offerta coerente ma differenziata, in grado di coprire tutte le esigenze di mobilità leggera.
Il pick-up avrà un ruolo importante: dovrà dimostrare che anche un veicolo da lavoro può essere innovativo, green e piacevole da guidare. Con questo modello, Fiat punta a conquistare un segmento ancora poco esplorato nel mercato europeo, ma in forte espansione in Asia e America Latina. Il suo successo potrebbe aprire la strada a una nuova generazione di veicoli multifunzione, capaci di adattarsi a contesti urbani e rurali, professionali e privati.