Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Postepay Evolution, costi e servizi inclusi nel 2025. Come funziona in Italia e all'estero

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Come funziona in Italia Postepay Evoluti

Come funziona la Postepay Evolution in italia e all'estero? E quali sono costi e servizi inclusi nel 2025.

Continua ad arricchirsi l'offerta di Postepay Evolution, la carta ricaricabile di Poste Italiane, diventata uno strumento strategico per effettuare acquisti nei negozi fisici e via web, sia in Italia che all'estero.

Questa prepagata si evolve costantemente, ampliando i servizi proposti fino a trasformarsi in uno strumento molto più versatile di una semplice carta ricaricabile. Il caso della Postepay Evolution è emblematico e si conferma nel 2025 tra le opzioni più interessanti sul mercato per almeno quattro caratteristiche distintive.

La carta consente infatti di pagare con modalità contactless o online utilizzando il proprio smartphone Android grazie all'integrazione con il servizio Google Pay. Ma non solo: permette di domiciliare le utenze domestiche e pagare i bollettini direttamente dalla carta. Inoltre, grazie alla presenza di un codice IBAN dedicato, è possibile ricevere e disporre bonifici, nonché farsi accreditare stipendio o pensione direttamente sulla carta prepagata.

Entriamo ora nei dettagli per scoprire tutti i vantaggi e le funzionalità di questa soluzione di pagamento.

Costi di Postepay Evolution, canone e commissioni 2025

Il capitolo dei costi è quello da seguire con particolare attenzione, poiché rappresenta uno degli aspetti che distingue maggiormente la Postepay Evolution dalle altre carte proposte da Poste Italiane. I titolari della carta sono chiamati a versare un canone annuo di 12 euro.

Va precisato che Poste Italiane richiede inizialmente:

  • 5 euro per l'emissione della carta
  • Una prima ricarica di importo minimo pari a 15 euro
A questi si aggiungono i costi relativi ai pagamenti e ai prelievi che è importante conoscere per utilizzare al meglio la carta.

Commissioni sui pagamenti

La Postepay Evolution offre numerose operazioni senza commissioni, in particolare:

  • Pagamenti su terminali POS di esercenti aderenti al circuito Mastercard e Mastercard PayPass, sia in Italia che all'estero
  • Ricariche dei cellulari
  • Operazioni effettuate presso uffici postali abilitati
  • Transazioni tramite collegamento telematico dai siti web di Poste Italiane
  • Pagamenti con dispositivo mobile e carta Postepay Evolution abilitati ai servizi contactless
È prevista invece l'applicazione di una commissione dell'1,10% sull'importo del pagamento in valuta diversa dall'euro, quando si utilizza la carta sui terminali di esercenti aderenti al circuito Mastercard e Mastercard PayPass all'estero, sia con dispositivo fisico che tramite carta virtuale abilitata ai pagamenti NFC (Near Field Communication).

Commissioni sui prelievi

Per quanto riguarda i prelievi di contante, le commissioni variano in base al canale utilizzato:

  • Gratuiti: prelievi da ATM Postamat in Italia
  • 1 euro: prelievi effettuati da uffici postali abilitati
  • 2 euro: prelievi da ATM bancario abilitato, in Italia e nei Paesi che adottano l'euro
  • 5 euro + 1,10% dell'importo prelevato: da ATM bancario abilitato nei Paesi non euro

Servizi inclusi nella Postepay Evolution nel 2025, funzionalità in Italia e all'estero

La Postepay Evolution si distingue per un'ampia gamma di servizi che la rendono uno strumento di pagamento versatile e completo. Ecco le principali funzionalità disponibili:

Pagamenti digitali e contactless

Grazie all'integrazione con i principali wallet digitali, è possibile utilizzare la Postepay Evolution per pagamenti veloci e sicuri:

  • Pagamenti contactless presso i negozi fisici, semplicemente avvicinando la carta al POS
  • Utilizzo del proprio smartphone Android tramite Google Pay per pagamenti digitali
  • Acquisti online su qualsiasi sito che accetti il circuito Mastercard

Gestione delle utenze e pagamenti

La presenza dell'IBAN consente di gestire facilmente le spese domestiche:
  • Domiciliazione delle utenze (luce, gas, acqua, telefono)
  • Pagamento dei bollettini postali tramite l'app Postepay o presso gli uffici postali
  • Addebiti ricorrenti per abbonamenti e servizi continuativi

Operazioni bancarie di base

A differenza delle carte prepagate tradizionali, la Postepay Evolution permette di:
  • Ricevere bonifici SEPA in entrata da qualsiasi conto bancario
  • Disporre bonifici SEPA in uscita verso altri conti
  • Ricevere l'accredito dello stipendio o della pensione direttamente sulla carta
  • Effettuare ricariche della carta tramite bonifico

Limiti operativi in Italia e all'estero

Che si utilizzi la Postepay Evolution in Italia o all'estero, è importante considerare i limiti di operatività previsti:
  • Limiti di pagamento: fino a 3.500 euro al giorno e fino a 10.000 euro al mese su POS di esercenti terzi, nei limiti del plafond disponibile sulla carta
  • Limiti di prelievo: fino a 600 euro al giorno e fino a 2.500 euro al mese da ATM Postamat o bancario abilitato, sempre nei limiti del plafond disponibile
Questi limiti garantiscono sia una buona flessibilità di utilizzo che un livello di sicurezza adeguato contro eventuali frodi.

Come richiedere e attivare la Postepay Evolution

Per ottenere una Postepay Evolution nel 2025, sono disponibili diverse modalità:

Richiesta presso gli uffici postali

Il metodo tradizionale prevede di recarsi personalmente presso un qualsiasi ufficio postale con:

  • Un documento d'identità in corso di validità
  • Il codice fiscale o la tessera sanitaria
  • La somma necessaria per l'emissione (5 euro) più l'importo della prima ricarica (minimo 15 euro)
In questo caso, si riceverà immediatamente la carta che potrà essere attivata seguendo le istruzioni fornite dall'operatore.

Richiesta online

È possibile richiedere la Postepay Evolution anche attraverso il sito ufficiale di Poste Italiane o l'app Postepay:

  • Accedendo alla propria area personale (o registrandosi se si è nuovi utenti)
  • Seguendo la procedura guidata di richiesta
  • Completando l'identificazione tramite SPID o mediante videochiamata con un operatore
In questo caso, la carta verrà recapitata all'indirizzo indicato entro circa 5-7 giorni lavorativi.

Attivazione e personalizzazione

Una volta ricevuta la Postepay Evolution, è necessario:

  • Attivarla seguendo le istruzioni ricevute
  • Impostare il PIN personale
  • Registrarla sull'app Postepay per accedere a tutte le funzionalità digitali
  • Eventualmente configurare i servizi aggiuntivi come Google Pay per i pagamenti contactless da smartphone

Vantaggi della Postepay Evolution rispetto ad altre carte prepagate

La Postepay Evolution presenta diversi punti di forza che la rendono una soluzione particolarmente apprezzata nel panorama delle carte prepagate:

Presenza dell'IBAN dedicato

Il principale vantaggio della Postepay Evolution rispetto alle carte prepagate tradizionali è la presenza di un codice IBAN personale. Questo permette di utilizzarla quasi come un conto corrente light, con la possibilità di:

  • Ricevere pagamenti regolari come stipendi e pensioni
  • Gestire pagamenti ricorrenti e domiciliazioni
  • Mantenere un controllo completo sulle proprie finanze senza la necessità di aprire un conto corrente tradizionale

App dedicata e funzionalità digitali

Attraverso l'app Postepay, disponibile per dispositivi iOS e Android, è possibile:
  • Monitorare in tempo reale le spese e i movimenti
  • Effettuare ricariche verso altre carte Postepay
  • Pagare bollettini tramite la scansione del QR code
  • Attivare i servizi di sicurezza come le notifiche per ogni transazione

Sicurezza e controllo della spesa

La natura prepagata della Postepay Evolution offre vantaggi significativi sul fronte della sicurezza:
  • Impossibilità di andare in scoperto, limitando i rischi di sovraindebitamento
  • Possibilità di caricare solo l'importo necessario per specifiche spese
  • Protezione degli acquisti online grazie al codice 3D Secure
  • Monitoraggio costante delle spese tramite notifiche push sull'app
Leggi anche