Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Prezzi differenti versioni e motorizzazioni della Nissan Qashqai dopo il restyling e rinnovo 2024

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nissan Qashqai 2024

Nissan Qashqai ha introdotto sei versioni per rispondere alle diverse esigenze degli automobilisti: Visia, Acenta, Business, N-Connecta, Tekna e Tekna+.

Nissan Qashqai 2024 si rinnova con un restyling che porterà freschezza al design e arricchirà il modello con nuove tecnologie. Il crossover, pilastro della gamma Nissan, ha visto il debutto della sua terza generazione vendere oltre 350.000 unità in Europa, testimoniando l'importanza vitale di questo veicolo per la casa automobilistica giapponese.

Il nuovo Qashqai, che sarà disponibile nelle concessionarie a partire da settembre, verrà offerto in diverse versioni: Acenta, N-Connecta, Tekna, Tekna+ e N-Design. I dettagli sui prezzi saranno rivelati prossimamente, con il modello attuale che attualmente ha un prezzo base di 28.130 euro. Con questo aggiornamento, Nissan mira a consolidare ulteriormente la posizione di Qashqai nel competitivo settore dei crossover, combinando estetica innovativa con le più avanzate soluzioni tecnologiche. Ecco i dettagli:

  • Quali sono le motorizzazioni della Nissan Qashqai 2024
  • Nissan Qashqai, i prezzi dopo il restyling

Quali sono le motorizzazioni della Nissan Qashqai 2024

Nissan Qashqai 2024 mantiene la sua configurazione motoristica attuale, offrendo le opzioni Mild Hybrid da 140 e 158 CV, oltre alla versione e-power da 190 CV. Quest'ultima, particolarmente innovativa, si caratterizza per un sistema dove un motore elettrico si occupa della trazione mentre un motore termico genera l'energia necessaria, senza trasmettere direttamente la forza motrice alle ruote.

Nissan ha lavorato sull'aggiornamento degli Adas, introducendo il Driver Assist Custom. Questa funzionalità consente agli automobilisti di personalizzare i livelli di assistenza alla guida tramite i comandi al volante, adattandoli alle proprie preferenze e memorizzando il profilo per un utilizzo futuro.

Per quanto riguarda i consumi e le emissioni, il Qashqai Mild Hybrid registra valori tra i 6.2 e 7.1 litri per 100 km con emissioni di CO2 che variano tra 141 e 160 g/km. La versione e-Power mostra un'efficienza maggiore con consumi di 5.1-5.3 litri per 100 km e emissioni di 117-120 g/km.

Il propulsore e-Power, una soluzione all'avanguardia sviluppata da Nissan, si distingue per l'efficienza energetica, ma e il comfort di guida che offre. Grazie alle sue basse emissioni acustiche e alle vibrazioni ridotte, il sistema e-Power eleva il piacere di guida, garantendo un'esperienza silenziosa e rilassante.

Nissan Qashqai, i prezzi dopo il restyling

Nissan Qashqai ha introdotto sei versioni per rispondere alle diverse esigenze degli automobilisti: Visia, Acenta, Business, N-Connecta, Tekna e Tekna+. Ciascuna versione differisce per dotazioni e prezzo, offrendo agli acquirenti una vasta scelta in base alle proprie preferenze e budget.

L'opzione più accessibile è l'allestimento Visia, disponibile a partire da 28.130 euro. Salendo di gamma, l'Acenta si posiziona a 31.570 euro, seguita dal modello Business a 32.100 euro, che offre un incremento di specifiche a fronte di un leggero aumento di prezzo.

Per chi certa ancora più dotazioni, l'allestimento N-Connecta è proposto a 34.530 euro, mentre il Tekna, ancora più ricco di accessori, ha un costo base di 36.430 euro. Al vertice della gamma, il Tekna+, con il prezzo più elevato a 41.130 euro, rappresenta la massima espressione di lusso e tecnologia della linea.

Ecco una sintesi dei prezzi per ciascun allestimento della Nissan Qashqai 2021:

  • Visia: 28.130 euro
  • Acenta: 31.570 euro
  • Business: 32.100 euro
  • N-Connecta: 34.530 euro
  • Tekna: 36.430 euro
  • Tekna+: 41.130 euro
Con l'arrivo del modello 2024, inclusa la nuova variante N-Design, Nissan conferma la stessa stratificazione di allestimenti, adattati però alle novità che caratterizzano l'ultima generazione del modello. Questo approccio mira a conservare la continuità nel successo del Qashqai, mantenendo familiarità e freschezza nell'offerta agli automobilisti.
Leggi anche