Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come va davvero la Fiat Panda My25? Affidabilità, problemi, guasti. I pro e contro a confronto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Fiat Panda My25 2025

Fiat Panda My25 si affida al motore mild hybrid 1.0 a tre cilindri, accoppiato a un sistema di recupero dell'energia in frenata.

La versione My25 della Fiat Panda si presenta come un aggiornamento di sostanza più che di stile. In questa fase di transizione, la Panda continua a confermarsi una delle auto più amate in Italia, non solo per il prezzo contenuto, ma anche per la facilità d'uso e per la sua proverbiale robustezza. La gamma My25 propone diverse versioni, compresa la popolare mild hybrid 1.0 FireFly, progettata per contenere consumi ed emissioni in ambito urbano.

Dal punto di vista del design, la linea resta quella ben nota: compatta, pratica, riconoscibile. Alcuni ritocchi riguardano le finiture e i dettagli interni, con una leggera rivisitazione del quadro strumenti e materiali più curati nelle versioni top di gamma. Non cambia l'impostazione generale, né la logica funzionale che ha sempre caratterizzato l'abitacolo della Panda. Vediamo da vicino:

  • Prestazioni, consumi e affidabilità della Fiat Panda My25
  • Fiat Panda My25, pro e contro a confronto

Prestazioni, consumi e affidabilità della Fiat Panda My25

Sul piano tecnico, la Panda My25 si affida al motore mild hybrid 1.0 a tre cilindri, accoppiato a un sistema di recupero dell'energia in frenata e a un piccolo motore elettrico che aiuta in fase di partenza e accelerazione. Il risultato è una guida brillante in città, con uno spunto sufficiente anche nei tratti extraurbani. Il cambio manuale a 6 marce è fluido nella maggior parte delle condizioni, sebbene alcuni utenti segnalino una certa imprecisione negli innesti quando si guida a freddo o con marce basse.

I consumi reali si attestano intorno ai 5 litri per 100 km in ciclo misto, con punte anche migliori se si guida in modo regolare e si sfrutta la rigenerazione in frenata. L'efficienza è uno dei punti di forza del modello, che resta tra le soluzioni più economiche anche per chi percorre diversi chilometri ogni giorno. Quanto a manutenzione, la Panda si conferma solida: la meccanica è collaudata, i ricambi sono ampiamente disponibili, e il costo medio degli interventi resta molto contenuto rispetto alla media del segmento.

Sul fronte dell'affidabilità, i dati emersi da report europei la collocano tra le city car più robuste e longeve, con un punteggio di oltre l'80% in termini di soddisfazione dei proprietari. Le problematiche segnalate sono circoscritte, e riguardano in genere componenti come le sospensioni posteriori, talvolta rumorose sulle strade dissestate, oppure la frizione nelle versioni con chilometraggio più elevato. Nulla che comprometta l'uso quotidiano o che incida in modo sostanziale sull'esperienza di guida.

Fiat Panda My25, pro e contro a confronto

I motivi per cui la Fiat Panda continua a dominare le classifiche di vendita sono chiari. Prima di tutto, il suo prezzo d'acquisto è tra i più accessibili sul mercato, con offerte frequenti che la rendono competitiva anche rispetto ad auto usate. Il secondo punto a favore è la versatilità, perché la Panda si adatta bene alla città, ma non teme le gite fuori porta, soprattutto se si sceglie la versione 4x4 o la Cross, dotata di altezza da terra aumentata e assetto più robusto. Ed è un'auto estremamente facile da parcheggiare, da guidare e da gestire.

La qualità degli interni, pur migliorata nel tempo, resta essenziale nelle versioni base, ma è proprio questa semplicità a renderla meno soggetta a guasti o problemi elettronici. Chi cerca connettività avanzata o sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione potrebbe rimanere deluso, poiché la dotazione tecnologica è limitata. Ma la versione My25 offre compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, oltre a sistemi di sicurezza basilari come l'Esp, il limitatore di velocità e il monitoraggio della pressione pneumatici.

Tra i pochi contro segnalati dagli utenti, oltre alla qualità acustica dell'abitacolo nei tratti autostradali, si menziona talvolta la rigidità dell'assetto su fondi sconnessi e la modestia delle finiture in alcune zone della plancia. Si tratta di dettagli trascurabili rispetto all'affidabilità complessiva e al pacchetto offerto. Anche in fatto di valore residuo, la Panda ha storicamente una certa tenuta nel tempo.

Leggi anche