Per vivere comodamente in Italia, uno stipendio netto mensile di almeno 2.000 euro può essere considerato adeguato, soprattutto nelle grandi città.
Determinare quale sia un buon stipendio per vivere bene in Italia non è semplice, poiché il valore varia in base a numerosi fattori come il costo della vita locale, le esigenze personali e il settore di appartenenza lavorativa.
In linea generale, secondo i dati del 2024, la retribuzione media annua lorda nel settore privato italiano è pari a circa 30.284 euro, traducendosi in un netto mensile di 1.714-1.846 euro, a seconda delle mensilità e delle detrazioni. Vivere bene spesso richiede una cifra superiore, soprattutto nelle aree metropolitane o per nuclei familiari con spese elevate. Entriamo nei dettagli:
A influenzare lo stipendio necessario sono anche le professioni. Dirigenti e quadri, soprattutto nei settori tecnologici, finanziari e medici, godono di stipendi nettamente superiori rispetto a impiegati e operai. In media, un dirigente in Italia può percepire oltre 100.000 euro lordi annui, mentre un impiegato si ferma intorno ai 30.000 euro.
L'inflazione ha reso ancora più complesso stabilire quale sia uno stipendio adeguato per vivere bene. Nel 2024, molte città italiane hanno registrato aumenti nei costi di beni e servizi. Ad esempio, a Roma e Milano, il costo dell'affitto di un appartamento medio è aumentato del 15% rispetto al 2020, rendendo necessario un reddito più elevato per sostenere le spese. A cui si aggiungono i rincari su generi alimentari e carburanti, che pesano sui bilanci familiari.
Secondo un'analisi di Numbeo, il costo medio della vita (esclusi gli affitti) in Italia è tra i più alti d'Europa. A Roma, una famiglia di quattro persone ha bisogno di almeno 3.500 euro mensili per coprire spese essenziali, mentre a città come Bari o Cagliari bastano 2.800 euro. La situazione è critica per i giovani lavoratori e le famiglie monoreddito, spesso costretti a rinunciare a spese non essenziali per mantenere l'equilibrio economico.
Un buon stipendio per vivere bene in Italia deve coprire non solo le spese essenziali, come affitto, bollette e alimentari, ma anche garantire un margine per il risparmio e il tempo libero. Gli esperti stimano che un reddito netto mensile di almeno 2.000-2.500 euro sia necessario per una persona singola nelle grandi città. Per una famiglia di quattro persone, questa cifra sale a circa 4.000 euro, soprattutto nelle aree metropolitane del Nord.
Nelle regioni del Sud, dove il costo della vita è più basso, anche stipendi inferiori possono garantire una buona qualità di vita. In queste zone, un reddito di 1.800 euro netti mensili può essere sufficiente per vivere bene, soprattutto se si dispone di una casa di proprietà.