Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono gli aiuti per le famiglie con bambini nel 2025? I bonus e agevolazioni nuove, modificate o rinnovate e come averle

Sono diversi e per diversi gli aiuti e le agevolazioni disponibili nel 2025 per le famiglie con i figli, dall’assegno unico confermato al nuovo bonus per i nuovi nati da mille euro

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali sono gli aiuti per le famiglie con

Quali sono i bonus e le agevolazioni disponibili per le famiglie con bambini nel 2025?

Sono diversi i bonus, gli aiuti e le agevolazioni disponibili per le famiglie con bambini il prossimo 2025, a partire dal confermato assegno unico al nuovo bonus nuovi nati di mille euro, al bonus asilo nido ancora prorogati, alla decontribuzione per le mamme lavoratrici, all’aumento della soglia esentasse dei fringe benefit per chi ha figli a carico, alle nuove detrazioni per i figli a carico. 
 

Quali sono gli aiuti e le agevolazioni per le famiglie con bambini disponibili nel 2025? Sono diverse le agevolazioni e gli aiuti, tra alcune già in vigore e rinnovate ancora e altre nuove, che saranno disponibili il prossimo anno per le famiglie con figli. Vediamo quali sono nel dettaglio, cosa prevedono e per chi.

  • Bonus nuovi nati di mille euro, chi può averlo
  • Prorogato ancora nel 2025 il bonus asilo nido
  • Decontribuzione per le mamme lavoratrici ancora valida nel 2025
  • Confermato per il 2025 l’assegno unico per i figli senza alcuna modifica 
  • Fringe benefit per i dipendenti con i figli carico
  • Le detrazioni per i figli a carico nel 2025


Bonus nuovi nati di mille euro, chi può averlo

La Manovra Finanziaria 2025ha introdotto un bonus per le nuove nascite, una tantum, del valore da mille euro riservato alle famiglie con figli che abbiano un Isee entro i 40mila euro.

Il contributo sarà erogato nel mese successivo al mese di nascita o adozione e non rientrerà nella formazione del reddito complessivo ai fini fiscali.

Possono richiedere il nuovo bonus da mille euro i cittadini italiani o di uno Stato membro dell'Unione europea; i familiari di cittadini UE, titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; i cittadini di uno Stato non appartenente all'Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari di permesso unico di lavoro titolari di permesso di soggiorno per motivi di ricerca residenti in Italia. 

Prorogato ancora nel 2025 il bonus asilo nido

Il bonus asilo nido può essere richiesto ancora il prossimo anno per ogni figlio di età inferiore ai 36 mesi.

L’importo del bonus resta al momento lo stesso vigente in base al valore dell’Isee famigliare, in particolare di:

  • 3.000 euro l’anno per famiglie che hanno un Isee fino a 25 mila euro;
  • 2.500 euro l’anno per famiglie che hanno un Isee compreso tra 25 mila e 40 mila euro;
  • 1.500 euro l’anno per famiglie che hanno un Isee superiore a 40 mila euro e per famiglie che non presentano un Isee minorenni valido.

Decontribuzione per le mamme lavoratrici ancora valida nel 2025

E’ stato ancora prorogato per il 2025 il bonus per le mamme lavoratrici, che saranno ancora esonerate dai contributi previdenziali a loro carico, che pesano il 9,19% della retribuzione imponibile, fino al limite massimo di 3.000 euro annui.  

Per il 2025, lo sgravio vale per le mamme con due figli di cui il minore non abbia compiuto i 18 anni.

Il bonus spetta fino al 31 dicembre 2026 a tutte le mamme che hanno almeno 3 figli o fino al compimento dei 18 anni di età del figlio più piccolo, se avviene prima della fine del 2026 e indipendentemente dal reddito percepito.

Ancora per il prossimo anno, per usufruire dell’agevolazione, bisogna presentare apposita richiesta al proprio datore di lavoro, comunicando il numero di figli e i relativi codici fiscali. 

Nel 2025 il bonus per le mamme lavoratrici sarà esteso anche alle mamme lavoratrici titolari di Partita Iva.

Confermato per il 2025 l’assegno unico per i figli senza alcuna modifica 

Resta ancora invariato nel 2025 anche l’assegno unico per i figli, contrariamente a quanto era stato inizialmente annunciato.

Sarà, dunque, erogato ancora mensilmente alle famiglie con figli per importi differenti in base al valore Isee del nucleo familiare e alla composizione stessa del nucleo, se sono presenti disabili in famiglia e il relativo grado di disabilità. 

Ricordiamo che per avere diritto al beneficio bisogna aggiornare l’Isee entro il mese di gennaio 2025.

Fringe benefit per i dipendenti con i figli carico

Tra le agevolazioni in vigore per famiglie con i figli nel 2025 ci sono anche (ancora) i fringe benefit maggiorati.

E’ stata, infatti, confermata a mille euro la soglia esentasse per i fringe benefit per i lavoratori dipendenti che salgono fino a 2mila euro per i lavoratori con figli a carico. Questo si traduce in un ulteriore aumento delle risorse a disposizione delle famiglie.

Le detrazioni per i figli a carico nel 2025

Cambiano nel 2025 le detrazioni fiscali per chi ha figli a carico.

Saranno, infatti, maggiorate per le famiglie più numerose con l’introduzione del quoziente familiare che privilegia chi ha più figli a carico e percepisce redditi medio-bassi, penalizzando le coppie senza figli e i single.  

Leggi anche