Per chi sceglie l'acquisto di un'auto endotermica a, i benefici economici vanno da 1.500 con rottamazione di un veicolo Euro 4 fino a 3.000 euro.
Gli incentivi auto per il 2024 sono stati confermati, ma prima di andare alla scoperta dei modelli più interessanti da acquistare sfruttando l'ecobonus del governo, è utile capire come saranno distribuiti i benefici all'acquisto per le vetture a benzina.
Per chi sceglie l'acquisto di un'auto endotermica con emissioni comprese tra 61 e 135 g/km di CO2, con un prezzo limite di 35.000 euro più Iva, i benefici economici vanno da 1.500 euro con rottamazione di un veicolo Euro 4 fino a 3.000 euro per un veicolo Euro 2 o inferiore. Gli incentivi sono disponibili sia per le persone fisiche che per le società di noleggio. Ecco la nostra scelta:
Questa combinazione di caratteristiche e tecnologie rende la Mazda 2 non solo una scelta pratica per la guida quotidiana, ma anche una soluzione per coloro che desiderano beneficiare degli incentivi governativi legati alla mobilità sostenibile.
Dacia Sandero, tra le più economiche disponibile sul mercato italiano. Il suo listino parte da 13.250 euro per il modello Streetway, con allestimento Essential e propulsore 1.0 benzina aspirato da 67 CV. Tuttavia, grazie agli incentivi auto del 2024, pari a 2.000 euro, il prezzo scende a 11.250 euro. I dati ufficiali riportano un consumo medio di 5,3 litri ogni 100 km.
Tra le caratteristiche di serie, troviamo luci ad accensione automatica, cerchi in acciaio da 15 pollici, avviso di urto frontale, cruise control, limitatore di velocità e divanetto posteriore abbattibile con rapporto 1/3-2/3.
Tra le city car del 2024 caratterizzate da un profilo economico, è imprescindibile menzionare la Citroen C1, che si distingue per la sua originalità e prestazioni nel segmento A. Nonostante sia uscita dal mercato, questa piccola vettura francese rimane ancora disponibile, rappresentando un'alternativa valida per gli acquirenti attenti al risparmio.
Proposta sia in versione a 3 porte sia a 5 porte, le sue dimensioni compatte la rendono ideale per la guida in città, garantendo nel contempo un'abitabilità ottimale per quattro persone. Da 10.000 euro.
La vettura più venduta in Italia nel 2023, Fiat Panda si distingue per essere la prima della sua categoria ad adottare un sistema mild hybrid. Ha un prezzo di partenza di 15.500 euro e offre di serie cerchi in acciaio da 14 pollici, climatizzatore manuale, display da 5 pollici, volante regolabile e omologazione per quattro passeggeri.
Hyundai i10, oggetto di un restyling, conserva la sua posizione di una delle vetture più accessibili sul mercato italiano e beneficia di incentivi pari a 2.000 euro, che portano il prezzo da 17.100 euro a 15.100 euro per il modello Connectline dotato del motore 1.0 benzina aspirato da 67 CV. Questa vettura registra consumi medi di 5 litri ogni 100 chilometri.
L'allestimento di serie della compatta coreana è notevolmente completo, comprendendo cerchi in lega da 15 pollici, luci diurne a Led, climatizzatore manuale, cruise control, sistema di mantenimento della corsia, display centrale da 8 pollici e sedile posteriore abbattibile con rapporto 60:40.
Kia Picanto si posiziona come la seconda vettura a benzina più conveniente, beneficiando degli incentivi del 2024, con un prezzo che scende da 14.300 a 12.300 euro per il modello dotato del motore 1.0 a 3 cilindri benzina aspirato da 66 CV e dell'allestimento Urban.
I consumi dichiarati sono di 5 litri ogni 100 chilometri. La versione Urban della Kia Picanto offre di serie cerchi in acciaio da 14 pollici, chiusura centralizzata, climatizzatore manuale, sedile guida regolabile in altezza, radio Dab con display da 3,8 pollici, sedile posteriore frazionabile 60/40 e omologazione per 5 passeggeri.
Per l'Opel best-seller, dotata dell'allestimento standard e del motore da 136 CV, l'acquisto potrebbe richiedere 30.500 euro senza rottamazione in virtù degli incentivi. Nel caso di rottamazione di un veicolo fino a Euro 2, il costo potrebbe scendere a 25.500 euro. Se la famiglia dimostra un Isee inferiore ai 30.000 euro, il costo si abbasserebbe a 29.000 euro, oppure a 22.750 euro con la rottamazione di un veicolo fino a Euro 2.
Renault Clio, con una lunghezza di 4 metri, offre una gamma di motorizzazioni tra cui spicca il motore 1.0 benzina aspirato da 67 CV, disponibile nell'allestimento Evolution a un prezzo di 17.250 euro, ridotto a 15.250 euro grazie agli incentivi auto 2024.
Secondo i dati dichiarati, il consumo medio è di 5,3 litri ogni 100 km. Di serie, presenta luci esterne Led automatiche, cerchi da 16 pollici, climatizzatore manuale, cruise control, strumentazione digitale da 7 pollici, monitor centrale da 7 pollici, assistenza al mantenimento della corsia, sedili posteriori ripiegabili 1/3 - 2/3, sensori di parcheggio posteriori e riconoscimento della segnaletica stradale.
Toyota Aygo X è l'unico modello non elettrificato offerto dalla casa automobilistica giapponese. Dotata di un motore 1.0 a 3 cilindri da 72 CV, nell'allestimento Active presenta un prezzo base di 18.400 euro. I consumi dichiarati si attestano a 4,8 litri ogni 100 chilometri.
Tra le caratteristiche di serie, troviamo cerchi in acciaio da 17 pollici, un monitor touch da 9 pollici, climatizzatore manuale, cambio manuale a 5 marce e una serie di sistemi di sicurezza e assistenza alla guida.